Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente inviato una importante comunicazione agli Uffici Scolastici Regionali riguardante la pianificazione degli organici del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) per il prossimo anno scolastico 2024/2025. Con un totale di 196.495 posti autorizzati, vediamo qualche lieve variazione rispetto all’anno precedente.
Con la circolare ministeriale numero 62927 del 3 maggio 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali le dotazioni organiche del personale ATA per l’anno scolastico 2024/2025, insieme allo schema di decreto interministeriale e alle relative Tabelle di riparto dei posti per ogni regione e profilo professionale.
Complessivamente, a livello nazionale, sono stati assegnati 196.495 posti, con una diminuzione di 18 posti rispetto all’anno scolastico precedente. Tale diminuzione è dovuta alla riduzione dei posti di assistente amministrativo, ex co.co.co., per il loro collocamento a riposo dal 1° settembre 2024.
La circolare conferma le previsioni comunicate dal Ministero ai sindacati nell’informativa sugli organici ATA 2024/2025 del 22 febbraio scorso. Per maggiori dettagli sull’informativa ministeriale, si può fare riferimento a questo approfondimento.
Le Tabelle allegate al decreto ministeriale sugli organici ATA forniscono una panoramica dettagliata della distribuzione dei 196.495 posti previsti per l’anno scolastico 2024/2025 per ogni regione e profilo professionale.
Secondo i dati forniti dal Ministero, i posti sono distribuiti nei seguenti modi per i vari profili professionali:
Un cambiamento significativo di quest’anno è l’esclusione dei dati relativi ai DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi) dalla tabella del personale ATA; tali dati sono stati trattati separatamente insieme a quelli dei Dirigenti scolastici, focalizzando quindi l’attenzione sui rimanenti profili professionali ATA.
Una nuova figura professionale, quella dell’operatore scolastico, introdotta dal recente CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021, non è stata ancora inclusa negli organici per il 2024/2025, anche se rappresenta un arricchimento significativo nella classificazione dei profili professionali ATA.
La ripartizione dei posti ATA tra le diverse regioni si è basata su un’analisi dettagliata che include:
Questa metodologia ha garantito un adeguamento più preciso alle reali esigenze delle istituzioni scolastiche.
Il Ministero si impegna a mantenere aggiornate le scuole e il personale ATA su eventuali sviluppi futuri, incoraggiando la partecipazione al Gruppo Telegram dedicato.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Addio a un brand molto conosciuto: il colosso ha deciso di chiudere i relativi negozi…
Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…
In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…
Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…
Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…
Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…