La necessità di coprire le cattedre vacanti nelle scuole italiane ha portato ad un incremento nell’uso della Messa a Disposizione (MAD) per il reclutamento di supplenti. Questo sistema consente agli istituti di trovare rapidamente personale docente qualificato per sostituire assenze temporanee o per periodi più lunghi.
Le scuole affidano gli incarichi di supplenza seguendo una gerarchia di graduatorie, preferendo inizialmente quelle a esaurimento, per poi passare alle graduatorie provinciali di supplenza (GPS) e, in ultima istanza, alle graduatorie d’istituto. Qualora queste ultime non bastassero, la MAD entra in gioco come strumento per colmare rapidamente le lacune nell’organico.
I regolamenti attuali (Regolamento per le supplenze a.s. 2023/2024) permettono agli istituti di utilizzare la MAD per tutte le tipologie di supplenza, da quelle giornaliere fino al termine delle lezioni, comprese varie classi di concorso.
La MAD rappresenta una solida opportunità per gli insegnanti che cercano supplenze e per le scuole in cerca di personale qualificato a breve termine. Grazie al suo processo semplificato e alla sua flessibilità, la MAD facilita le dinamiche di reclutamento, garantendo al contempo la continuità didattica.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle concorsi pubblici sul nostro sito.
Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…
L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…
Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…
Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…
Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…
Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…