La necessità di coprire le cattedre vacanti nelle scuole italiane ha portato ad un incremento nell’uso della Messa a Disposizione (MAD) per il reclutamento di supplenti. Questo sistema consente agli istituti di trovare rapidamente personale docente qualificato per sostituire assenze temporanee o per periodi più lunghi.
Le scuole affidano gli incarichi di supplenza seguendo una gerarchia di graduatorie, preferendo inizialmente quelle a esaurimento, per poi passare alle graduatorie provinciali di supplenza (GPS) e, in ultima istanza, alle graduatorie d’istituto. Qualora queste ultime non bastassero, la MAD entra in gioco come strumento per colmare rapidamente le lacune nell’organico.
I regolamenti attuali (Regolamento per le supplenze a.s. 2023/2024) permettono agli istituti di utilizzare la MAD per tutte le tipologie di supplenza, da quelle giornaliere fino al termine delle lezioni, comprese varie classi di concorso.
La MAD rappresenta una solida opportunità per gli insegnanti che cercano supplenze e per le scuole in cerca di personale qualificato a breve termine. Grazie al suo processo semplificato e alla sua flessibilità, la MAD facilita le dinamiche di reclutamento, garantendo al contempo la continuità didattica.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle concorsi pubblici sul nostro sito.
Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…
Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…
Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…
Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…
Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…
Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…