Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi Università di Torino 2024: bando di 53 posti per diplomati e laureati

L’Università di Torino apre nuove strade professionali per il 2024, annunciando concorsi per 53 posti a tempo indeterminato. Un’opportunità da non perdere per chi possiede un diploma di scuola superiore o una laurea e cerca un’occupazione nei più svariati settori professionali e ambiti.

Dettagli e processo di candidatura

Il bando di concorso mira a selezionare Funzionari e Collaboratori, ampliando la propria forza lavoro con nuovi talenti. I candidati hanno tempo fino al 22 luglio 2024 per presentare la loro domanda di partecipazione, un passaggio obbligatorio per chi aspira a entrare a far parte del prestigioso ateneo torinese.

Per una panoramica approfondita dei profili professionali richiesti e dei requisiti dettagliati, è possibile scaricare i bandi di selezione dalla pagina ufficiale dell’Università di Torino o consultare il Portale inPA.

Requisiti di partecipazione

I concorsi dell’Università di Torino per il 2024 sono aperti a diplomati e laureati che possiedono i seguenti requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici:

  • Cittadinanza: essere cittadini italiani, di un Paese dell’Unione Europea, o appartenere ad altre categorie specificate nel bando.
  • Età: avere almeno 18 anni.
  • Diritti Civili: godere dei diritti politici.
  • Idoneità Fisica: essere idonei fisicamente a svolgere le mansioni previste.
  • Obblighi di Leva: avere una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, se previsti.
  • Status Amministrativo: non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento, motivi disciplinari, o dichiarati decaduti per assunzione tramite documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
  • Condanne Penali: non avere condanne definitive per reati che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Inoltre, sono richiesti i titoli di studio e i requisiti specifici indicati nei bandi di concorso.

Processo selettivo

A seconda del numero di domande ricevute, l’Amministrazione può prevedere una prova preselettiva, volta a verificare le conoscenze e le competenze richieste per il ruolo.

La selezione dei candidati avverrà attraverso:

  • Prove d’Esame
    • Scritte e orali.
  • Valutazione dei Titoli
    • Eventuale valutazione dei titoli posseduti.

Saranno inoltre verificati:

  • Conoscenza della Lingua Inglese
  • Competenze Informatiche
    • Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, come office automation e strumenti di comunicazione e collaborazione.

Queste selezioni pubbliche seguono le nuove regole stabilite dal regolamento dei concorsi pubblici.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e inviata entro le ore 15:00 del 22 luglio 2024, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata. È necessario accedere tramite SPID o credenziali istituzionali.

Ulteriori informazioni

Gli aggiornamenti sulle date delle prove preselettive, scritte e orali saranno disponibili sul sito web dell’Università di Torino, nella sezione dedicata ai concorsi e alle selezioni.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

4 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

7 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

9 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

11 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

15 ore ago