Logistica e trasporto

Concorso CNR 2023 per 138 Posti: opportunità per Diplomati nel ruolo di Collaboratori Amministrativi

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha annunciato il tanto atteso Concorso CNR 2023, offrendo un totale di 138 posti nel ruolo di collaboratori amministrativi. Questa opportunità di impiego è rivolta a coloro che possiedono un diploma. L’inserimento sarà a tempo indeterminato e a tempo pieno, offrendo un’opportunità stabile per chi è alla ricerca di una carriera nel settore amministrativo.

Vediamo di seguito tutti i dettagli e le informazioni fondamentali per coloro che intendono partecipare a questo concorso.

Scadenza e Requisiti

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione a questo concorso è fissata al giorno 11 settembre 2023. Affrettatevi a preparare la vostra domanda e ad inviarla entro tale termine per non perdere questa occasione.

Per partecipare al concorso, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. I cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, così come i familiari dei cittadini europei e i cittadini di Paesi Terzi con specifici requisiti di permesso di soggiorno o status di rifugiato, sono idonei a partecipare.

Altri requisiti includono un’età non inferiore ai 18 anni e una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985. Inoltre, non devono esserci condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici o altre situazioni che ne vietino l’accesso.

Sedi di lavoro e distribuzione dei posti

Le posizioni disponibili verranno distribuite in diverse regioni d’Italia, offrendo un’ampia gamma di possibilità di impiego. Qui di seguito vi presentiamo una panoramica delle sedi di lavoro e del numero di posti disponibili in ognuna di esse:

  • Torino: 4 posti
  • Monza e Brianza: 2 posti
  • Milano: 10 posti
  • Pavia: 2 posti
  • Trieste: 1 posto
  • Venezia: 1 posto
  • Padova: 7 posti
  • Genova: 3 posti
  • Parma: 1 posto
  • Bologna: 7 posti
  • Firenze: 5 posti
  • Pisa: 8 posti
  • Roma: 59 posti
  • Napoli: 13 posti
  • Avellino: 1 posto
  • Bari: 7 posti
  • Lecce: 1 posto
  • Potenza: 1 posto
  • Cosenza: 1 posto
  • Palermo: 2 posti
  • Cagliari: 2 posti

Ricordate che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un ambito territoriale. La sede di servizio verrà assegnata in base all’ambito territoriale specifico per il quale avrete presentato la domanda.

Modalità di partecipazione e prove di selezione

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online, tramite l’applicazione informatica accessibile sul sito web del CNR. Per presentare la domanda, sarà necessario utilizzare il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o la carta d’identità elettronica (CIE).

La selezione avverrà attraverso una serie di prove, compresa una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla su materie come il diritto amministrativo, la disciplina del rapporto di lavoro pubblico, la contabilità degli enti pubblici non economici e altre.

La prova orale comprenderà anche conoscenze di informatica, lingua inglese e capacità comportamentali. I punteggi ottenuti nella prova scritta e orale contribuiranno alla formazione della graduatoria finale.

Preparazione al Concorso

Per prepararsi efficacemente a questo concorso, è consigliabile studiare attentamente le materie indicate nel BANDO e cercare risorse di studio aggiornate. Diverse case editrici stanno creando manuali specifici per il concorso CNR 2023 per collaboratori amministrativi, che includono quiz basati su banche dati ufficiali di concorsi precedenti.

Inoltre, è possibile iniziare lo studio utilizzando materiali già disponibili online, come il CCNL del comparto istruzioni e ricerca e i regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Opportunità di carriera e stipendio

I vincitori del concorso saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato al VII livello professionale nel ruolo di Collaboratore di Amministrazione. La retribuzione annua lorda sarà di 21.205,02 Euro per 12 mesi, con l’aggiunta della tredicesima mensilità, incrementi stipendiali e altre indennità previste.

Come restare aggiornati

Per rimanere informati sulle ultime novità riguardo ai concorsi per diplomati e alle opportunità di lavoro, è consigliabile consultare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici. Inoltre, segnaliamo che si prevedono ben 3.000 opportunità di assunzione presso il Ministero della Cultura. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il nostro approndimento.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

3 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

5 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

8 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

10 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

12 ore ago

Medicina, 10.000 laureati disoccupati entro 6 anni

Come mai si vocifera che da qui a 6 anni ci saranno 10.000 laureati in…

13 ore ago