Assegno di inclusione, quali sono le spese consentite

In questo articolo faremo chiarezza su quali sono i beni e servizi che possono essere acquistati utilizzando questa importante forma di sostegno per le famiglie.

Spese consentite con l’Assegno di inclusione

Nel decreto depositato dal Ministero del Lavoro viene fatta chiarezza sull’utilizzo dell’Assegno di inclusione.

Nel dettaglio, viene confermata la possibilità di utilizzarlo per le stesse spese consentite con la Carta acquisti di 40 euro mensili rivolta ai minori di 3 anni e agli over 65: anche l’Assegno di inclusione quindi può essere speso nei supermercati e nei negozi alimentari, come pure in farmacie e parafarmacie. Può essere usato anche per pagare, presso gli uffici postali, le bollette di luce e gas.

Con l’Assegno di inclusione si può pagare l’affitto tramite bonifico. Ne è consentito uno al mese. Infatti nell’importo che si può ottenere è compreso il rimborso della quota di affitto fino a 280 euro al mese (150 euro nel caso dei nuclei formati da soli over 67 o persone con grave disabilità o non autosufficienti).

Inoltre, i nuclei familiari, residenti in abitazione di proprietà, per il cui acquisto o per la cui costruzione è stato contratto un mutuo, possono effettuare un bonifico mensile a favore dell’intermediario che lo ha concesso.

Limiti e regole per l’utilizzo dell’Assegno di inclusione

Con l’Assegno di inclusione si possono soddisfare tutte le altre esigenze, con l’eccezione dell’acquisto dei beni e servizi espressamente vietati.

Per il resto non ci sono altri limiti: con l’Assegno di inclusione si possono comprare vestiti, regali, elettrodomestici, smartphone, tablet, prodotti di cosmetica e di igiene personale, mobili e tanto altro.

Restrizioni e spese vietate

La somma a disposizione non può essere utilizzata per:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
  • giochi pirotecnici;
  • prodotti alcolici;
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati.

Utilizzo della Carta Adi e acquisti online

L’Assegno di inclusione, al pari del Reddito di cittadinanza, viene accreditato su un’apposita carta acquisti, con la quale è possibile effettuare anche bonifici e prelevare una parte di importo in contanti.

Invece è vietato l’utilizzo della Carta Adi per gli acquisti online mediante servizi di direct-marketing. La Carta non può neppure essere spesa all’estero.

Limiti di prelievo

Per quanto riguarda i prelievi, le regole sono le stesse del Reddito di cittadinanza. Per ogni individuo, infatti, si può prelevare fino a un massimo di 100 euro in contanti, limite che viene moltiplicato per il relativo parametro di scala di equivalenza.

Quindi, una famiglia composta da due maggiorenni, di cui uno con carichi di cura e due minori di età superiore ai 2 anni, e con un parametro di scala pari a 1,6 può prelevare fino a 160 euro al mese di Assegno di inclusione. 

Scopri quali sono i bonus dedicati alle famiglie italiane, consultando la specifica sezione su CircuitoLavoro

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

4 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

7 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

11 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

15 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

1 giorno ago