Assegno unico 2024: INPS incrementa gli importi per le famiglie

L’INPS ha registrato un notevole aumento negli importi erogati a titolo di assegno unico per i figli a carico. I dati relativi al 2023 indicano un incremento del 38% rispetto all’anno precedente, evidenziando un trend in costante crescita. Tale aumento non solo riflette una maggiore partecipazione dei genitori al programma, ma anche un aumento degli importi riconosciuti alle famiglie.

Relazione annuale 2023: un bilancio positivo per l’INPS

La recente pubblicazione della relazione annuale dell’INPS per il 2023 offre una visione esaustiva dell’attività svolta dall’istituto nel corso dell’anno. L’INPS si è concentrato sull’accrescimento del benessere sociale ed economico dei cittadini, raggiungendo gli obiettivi prefissati. Tra le varie prestazioni erogate, l’assegno unico per i figli a carico ha giocato un ruolo significativo.

Incremento dei pagamenti nel 2023: una panoramica sui numeri

Nel corso del 2023, l’INPS ha erogato prestazioni per un totale di 317 miliardi di euro, registrando un aumento di 20,5 miliardi rispetto all’anno precedente. Questo incremento è stato principalmente destinato a coprire la spesa previdenziale, inclusi i pagamenti pensionistici e le spettanze per gli invalidi civili. Tuttavia, le prestazioni temporanee, come l’assegno unico, hanno anche registrato un notevole aumento, riflettendo l’attenzione crescente sull’assistenza alle famiglie con figli a carico.

Assegno unico 2024: continua la tendenza all’aumento

Il 2024 ha visto un ulteriore aumento degli importi erogati a titolo di assegno unico. Considerando anche la rivalutazione degli importi del 5,4%, il valore base della prestazione per figlio ha oscillato tra un minimo di 57 euro e un massimo di 199,40 euro, a seconda dell’ISEE della famiglia. Questo aumento continua la tendenza osservata negli anni precedenti e conferma l’impegno dell’INPS nel fornire un adeguato sostegno economico alle famiglie italiane.

Date di pagamento di aprile: importi in crescita e domande in aumento

Oltre all’aumento degli importi erogati, l’INPS ha anche registrato un aumento delle domande per ricevere l’assegno unico. Nel report, si evidenzia che sono state presentate quasi 7 milioni di richieste, coinvolgendo oltre 11 milioni di figli beneficiari. La media di oltre 200.000 nuove domande al mese sottolinea l’importanza di questa prestazione per le famiglie italiane.

Le date di pagamento dell’assegno unico per aprile sono fissate per il 17, il 18 e il 19 aprile 2024. Tuttavia, per coloro che hanno presentato una nuova domanda a marzo o che ricevono un importo diverso dal mese precedente, il pagamento avverrà nell’ultima settimana del mese. Si ricorda ai beneficiari di aggiornare il proprio valore ISEE entro il 30 giugno per ricevere gli arretrati spettanti dalla mensilità di marzo.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

16 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

2 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

4 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

6 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

19 ore ago