Bonus Casa 2024: il via al portale Enea per le comunicazioni sui lavori edilizi

Il 26 gennaio segna l’inizio di un nuovo capitolo per i cittadini italiani impegnati in lavori edilizi, grazie all’attivazione del portale Enea 2024. Questo portale, gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), rappresenta il mezzo principale attraverso il quale i contribuenti possono trasmettere le pratiche relative agli interventi edilizi appena conclusi.

Scadenza per detrazioni fiscali

La novità più rilevante è il countdown di 90 giorni che inizia con l’attivazione del portale. Entro il 25 aprile, i cittadini devono trasmettere all’Enea l’avviso relativo ai lavori conclusi dal 1° gennaio. Questa scadenza è vitale per coloro che intendono accedere a detrazioni fiscali connesse alle opere, come l’ecobonus e il bonus ristrutturazioni.

Casi in cui la comunicazione è obbligatoria

Ma quando diventa obbligatoria la comunicazione all’Enea? In sostanza, è richiesta per poter usufruire di bonus fiscali legati ai lavori edilizi, tra cui l’ecobonus e il bonus ristrutturazioni.

Ecobonus: sconti sulla sostenibilità

Il ben noto ecobonus, confermato anche per il 2024, offre sconti che variano dal 50% al 65%, con un notevole 85% nel caso di interventi condominiali. Questo bonus si applica a interventi che migliorano l’efficienza energetica, come riduzione della trasmittanza delle pareti e dei pavimenti.

Bonus ristrutturazioni e mobili: le specifiche

L’invio delle informazioni all’Enea è necessario anche per beneficiare del bonus ristrutturazioni e del bonus mobili, ma limitatamente alle spese legate all’efficientamento energetico. Questo include la riduzione della trasmittanza termica di pavimenti, strutture opache orizzontali e inclinate, nonché degli infissi.

Dettagli sugli impianti e gli elettrodomestici

Per quanto riguarda gli impianti, la comunicazione all’Enea riguarda l’installazione di diverse tecnologie, dalle caldaie a condensazione ai collettori solari. Gli elettrodomestici, se collegati a interventi di recupero edilizio, comprendono forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.

Esclusi altri tipi di spese edilizie

È importante notare che, nonostante le altre spese sostenute durante i lavori edilizi consentano l’accesso a una detrazione Irpef del 50%, non è richiesto alcun invio all’Enea per tali fattispecie.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

4 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

7 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

11 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

15 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago