Bonus pellet con Iva ridotta in scadenza: come funziona?

L’inverno è arrivato e con esso le temperature più basse che inducono molte persone a accendere i termosifoni. Ma quella relativa al riscaldamento è da sempre una spesa molto ingente che rappresenta dunque una voce decisamente importante all’interno di un bilancio familiare. Ecco perché molti in questo 2023 hanno deciso di sfruttare il bonus pelle con Iva ridotta che però è in scadenza. Il bonus infatti non è stato riconfermato nella nuova Legge di Bilancio per il 2024. A oggi quindi sarà possibile utilizzare questo bonus per la famiglia solo entro il 31 dicembre 2023.

Cos’è il bonus pellet con Iva ridotta

Si tratta di un incentivo che si concretizza in una riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 10% per l’acquisto di pellet rivolta a tutti i cittadini. Era stato introdotto per invogliare le persone, destabilizzate a livello economico dal forte rincaro per l’energia, a trovare soluzioni più green e sostenibili. L’incentivo non è da confondere con le agevolazioni introdotte dal Governo per l’acquisto e l’installazione degli impianti a pellet e non il combustibile.

A chi spetta

Chi può richiedere, fino al 31 dicembre, il bonus pellet con Iva ridotta? Tutti i cittadini senza distinzione di reddito, provenienza o impiego che acquistino il pellet per riscaldare un ambiente domestico e non per rivenderlo. E’ questo un requisito fondamentale per poter usufruire di questo incentivo. Per ottenere la riduzione dell’IVA non bisognerà fare alcun tipo di richiesta, né possedere specifici requisiti. L’effetto si vedrà in maniera concreta nel prezzo più economico del pellet e nel conseguente risparmio, dunque, per chi lo acquista (perché l’Iva sarà appunto al 10% invece che al 22%).

Come funziona

A differenza di altri bonus come ad esempio il bonus colf e badanti, il bonus pellet con Iva ridotta non prevede alcun tipo di richiesta. Semplicemente, andando ad acquistare il pellet, il cittadino potrà riscontrare un abbassamento del prezzo dovuto all’abbassamento dell’Iva. La riduzione al 10% stabilita dalla Legge di Bilancio è valida per tutto il 2023 e per sacchetti di qualsiasi dimensione. Per conoscere tutti i bonus attualmente disponibili visitate questa sezione di CircuitoLavoro.

Maris Matteucci

Share
Published by
Maris Matteucci

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

5 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

8 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

12 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

16 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago