La Manovra 2025 ha introdotto la “Carta nuovi nati”, un bonus una tantum da 1.200 euro (rispetto ai 1.000 dello scorso anno) per ogni nuovo nato in nuclei familiari con ISEE inferiore a 40.000 euro. Questa misura, distinta dall’Assegno Unico per i figli, avrà un costo di 330 milioni di euro nel 2025 e 360 milioni di euro dal 2026.
Gli aventi diritto potranno richiedere la Carta attraverso il portale dell’INPS oppure rivolgendosi ai CAF convenzionati.
Il contributo viene erogato tramite una carta prepagata nominativa, rilasciata da Poste Italiane o da istituti bancari aderenti. Questa carta può essere utilizzata esclusivamente presso gli esercizi convenzionati, sia fisici che online, per l’acquisto di:
La Carta nuovi nati è valida fino al compimento del terzo anno di età del bambino. In caso di adozione o affido, il beneficio si applica fino a tre anni dall’ingresso del bambino in famiglia. Il contributo verrà erogato nel mese successivo alla nascita o all’adozione e non concorrerà alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali.
Possono richiedere la Carta:
Questa misura nasce per contrastare il calo delle nascite in Italia, un problema complesso e strutturale. Secondo l’Istat, nel 2023 sono nati 379.890 bambini, 13.000 in meno rispetto al 2022 (-3,4%). Il tasso di natalità è sceso a 6 nati ogni 1.000 residenti. Dal 2008, anno dell’ultimo incremento delle nascite, il calo è stato di 197.000 unità (-34,2%). Il numero medio di figli per donna è sceso a 1,20 nel 2023, vicino al minimo storico di 1,19 nel 1995. A livello globale, l’Italia ha uno dei più bassi tassi di natalità, con numeri simili a Spagna e Ucraina (1,2) e inferiori a Cina (1,3). Peggio fanno solo Corea del Sud (0,8) e Singapore (1,1).
Oltre alla Carta nuovi nati, le famiglie potranno usufruire del bonus asilo nido, destinato a chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro. La Legge di Bilancio 2025 ha eliminato il requisito di almeno un figlio sotto i 10 anni per ottenere la maggiorazione di 2.100 euro prevista dal 2024. Le nuove soglie di contributo per i nati dal 1° gennaio 2024 sono:
Oltre alla Carta nuovi nati, il Governo ha previsto altri aiuti per le famiglie:
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…
Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…
Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…