Mutui prima casa under 36 nel 2024: novità e cambiamenti da conoscere

Il panorama dei mutui per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36 si è evoluto nel corso del 2024, portando con sé significative modifiche alle agevolazioni fiscali. Se fino al 2023 si godeva di esenzioni e detrazioni sostanziali, quest’anno le cose sono cambiate.

Le agevolazioni parziali del 2024

Le agevolazioni per i mutui prima casa under 36 sono state confermate solo parzialmente per il 2024. La maxi-detrazione del Fondo di Garanzia e il correttivo al Tegm sono stati prorogati fino alla fine dell’anno, ma è cessata la defiscalizzazione sull’acquisto della casa e sul mutuo.

Il funzionamento del mutuo giovani

Il mutuo giovani è un finanziamento dedicato a coloro che hanno meno di 36 anni e desiderano acquistare la loro prima casa. Grazie all’assistenza del Fondo prima casa di Consap, è possibile ottenere un mutuo che copre fino all’80% del valore dell’immobile, per mutui erogati fino a 250mila euro.

Requisiti e novità del 2024

I requisiti richiesti nel 2024 sono chiari: età non superiore ai 36 anni compiuti e Isee non superiore ai 40.000 euro. È importante notare che per gli atti del 2024 si fa riferimento all’Isee del 2022.

Cambiamenti significativi

Nel 2024, il Bonus mutuo under 36 ha subito cambiamenti significativi. Non è più prevista la possibilità di ottenere l’esenzione dalle imposte previste per l’acquisto della casa.

Le imposte da versare

Fino al 31 dicembre 2023, l’acquisto della casa era esente dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, così come dall’imposta di bollo e dai tributi catastali speciali. Tuttavia, dal 1° gennaio 2024, gli acquirenti devono versare l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale nella misura fissa di 50 euro, indipendentemente dall’età.

Eccezioni e condizioni

Il decreto Milleproroghe per il 2024 ha stabilito un’eccezione importante: le agevolazioni fiscali previste nel 2023 si applicano anche a coloro che hanno stipulato il contratto preliminare entro il 31 dicembre 2023, a patto che il contratto definitivo sia sottoscritto entro il 31 dicembre 2024.

Il 2024 ha portato importanti cambiamenti per i giovani under 36 che cercano di acquistare la loro prima casa. Mentre alcune agevolazioni sono state prorogate, altre sono cessate, creando un nuovo scenario da considerare per coloro che cercano di realizzare il loro sogno della casa propria.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

9 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

11 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

14 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

16 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

18 ore ago

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

22 ore ago