Mutui prima casa under 36 nel 2024: novità e cambiamenti da conoscere

Il panorama dei mutui per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36 si è evoluto nel corso del 2024, portando con sé significative modifiche alle agevolazioni fiscali. Se fino al 2023 si godeva di esenzioni e detrazioni sostanziali, quest’anno le cose sono cambiate.

Le agevolazioni parziali del 2024

Le agevolazioni per i mutui prima casa under 36 sono state confermate solo parzialmente per il 2024. La maxi-detrazione del Fondo di Garanzia e il correttivo al Tegm sono stati prorogati fino alla fine dell’anno, ma è cessata la defiscalizzazione sull’acquisto della casa e sul mutuo.

Il funzionamento del mutuo giovani

Il mutuo giovani è un finanziamento dedicato a coloro che hanno meno di 36 anni e desiderano acquistare la loro prima casa. Grazie all’assistenza del Fondo prima casa di Consap, è possibile ottenere un mutuo che copre fino all’80% del valore dell’immobile, per mutui erogati fino a 250mila euro.

Requisiti e novità del 2024

I requisiti richiesti nel 2024 sono chiari: età non superiore ai 36 anni compiuti e Isee non superiore ai 40.000 euro. È importante notare che per gli atti del 2024 si fa riferimento all’Isee del 2022.

Cambiamenti significativi

Nel 2024, il Bonus mutuo under 36 ha subito cambiamenti significativi. Non è più prevista la possibilità di ottenere l’esenzione dalle imposte previste per l’acquisto della casa.

Le imposte da versare

Fino al 31 dicembre 2023, l’acquisto della casa era esente dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, così come dall’imposta di bollo e dai tributi catastali speciali. Tuttavia, dal 1° gennaio 2024, gli acquirenti devono versare l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale nella misura fissa di 50 euro, indipendentemente dall’età.

Eccezioni e condizioni

Il decreto Milleproroghe per il 2024 ha stabilito un’eccezione importante: le agevolazioni fiscali previste nel 2023 si applicano anche a coloro che hanno stipulato il contratto preliminare entro il 31 dicembre 2023, a patto che il contratto definitivo sia sottoscritto entro il 31 dicembre 2024.

Il 2024 ha portato importanti cambiamenti per i giovani under 36 che cercano di acquistare la loro prima casa. Mentre alcune agevolazioni sono state prorogate, altre sono cessate, creando un nuovo scenario da considerare per coloro che cercano di realizzare il loro sogno della casa propria.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago