Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NASpI anticipata: quando non si deve restituire? Le nuove regole INPS

I beneficiari della NASpI possono ottenere l’indennità in anticipo, in un’unica soluzione, in diversi casi, tra cui l’avvio di una nuova attività. Tuttavia, questa deve essere restituita nel caso in cui il percettore trovi un nuovo impiego come lavoratore dipendente.

Non sempre, però, l’importo anticipato deve essere restituito integralmente. L’INPS ha chiarito quali sono i casi particolari in cui si applica una deroga, recependo le disposizioni della Corte Costituzionale.

Quando non va restituito l’anticipo della NASpI?

Con la circolare n. 36 del 2024, l’INPS ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla NASpI, l’indennità di disoccupazione. In particolare, l’istituto ha specificato le condizioni relative all’anticipo della NASpI e alla sua eventuale restituzione.

Prima di approfondire questi aspetti, è utile ricordare che la NASpI anticipata è una misura pensata per incentivare l’autoimprenditorialità. Essa consiste nella liquidazione in un’unica soluzione dell’importo complessivo dell’indennità, con una trattenuta IRPEF applicata.

La liquidazione anticipata può essere richiesta nei seguenti casi:

  • Avvio di un’attività lavorativa autonoma;
  • Creazione di un’impresa individuale;
  • Sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa con rapporto mutualistico di attività lavorativa da parte del socio;
  • Sviluppo, a tempo pieno e in modo autonomo, di un’attività autonoma già avviata durante il rapporto di lavoro dipendente che ha poi dato diritto alla NASpI (articolo 8, decreto legislativo n. 22/2015).

Tuttavia, se il beneficiario trova un nuovo impiego come lavoratore dipendente prima della scadenza del periodo teorico per cui è riconosciuta la NASpI (cioè il periodo per il quale l’indennità sarebbe durata se erogata mensilmente), l’importo anticipato deve essere restituito integralmente.

Fa eccezione il caso in cui l’occupazione derivi dalla sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa.

Le novità introdotte dalla Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 90/2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 8, comma 4, del Dlgs n. 22/2015, nella parte in cui non esclude l’obbligo di restituzione della NASpI anticipata quando l’attività avviata si interrompe per cause di forza maggiore.

Di conseguenza, l’INPS ha adeguato le proprie disposizioni, stabilendo che in caso di cessazione dell’attività per cause di forza maggiore, il beneficiario deve restituire solo l’importo corrispondente alla durata del periodo di rioccupazione come dipendente e non l’intera somma ricevuta in anticipo.

Quali sono le cause di forza maggiore?

Per rientrare in questa eccezione, l’attività deve essersi interrotta per motivi oggettivi e insuperabili, indipendenti dalla volontà del beneficiario. L’INPS ha individuato alcune situazioni che possono essere considerate cause di forza maggiore:

  • Eventi naturali: terremoti, uragani, alluvioni, frane, maremoti, venti estremi, per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza o di calamita naturale;
  • Guerre e conflitti civili, purché caratterizzati da straordinarietà e imprevedibilità;
  • Incendi imprevedibili e straordinari, non domabili e non imputabili a dolo o colpa del beneficiario;
  • Esplosioni e distruzioni di attrezzature causate da terzi (come atti di vandalismo o criminalità), purché non imputabili al beneficiario;
  • Restrizioni per pandemie ed epidemie, che impediscano la prosecuzione dell’attività;
  • Provvedimenti dell’autorità giudiziaria, derivanti da circostanze imprevedibili e inevitabili.

Non rientrano tra le cause di forza maggiore le procedure concorsuali e le difficoltà economiche legate alla gestione ordinaria dell’attività.

30 giorni per dimostrare la forza maggiore

Alla luce delle nuove disposizioni, l’INPS effettuerà controlli nei casi in cui il beneficiario della NASpI anticipata interrompa l’attività per poi essere riassunto come dipendente prima della scadenza del periodo teorico di NASpI.

In questi casi, prima di procedere alla richiesta di restituzione integrale della somma anticipata, l’istituto invierà all’interessato una comunicazione di avvio del procedimento istruttorio. Il beneficiario avrà 30 giorni di tempo per indicare le cause di forza maggiore che hanno impedito la prosecuzione dell’attività, allegando la documentazione necessaria.

Dopo aver esaminato le prove fornite, l’INPS notificherà all’interessato l’esito del procedimento e l’eventuale obbligo di restituzione, totale o parziale, dell’importo anticipato.

Per ulteriori dettagli sulla NASpI e su come presentare la domanda, consulta la nostra NASpI: guida per fare domanda e consultare lo stato dei pagamenti.

Circuitolavoro

Recent Posts

Unieuro abbatte il prezzo di Samsung: 100€ di sconto e prendi il top | Pochissimi pezzi disponibili

Samsung, il costo viene abbattuto alla grande da Unieuro, puoi acquistarlo a un prezzo shock,…

29 minuti ago

LI MANGI E ACCORCI LA VITA: la lista nera degli alimenti da evitare si allunga | Vietato metterli in tavola

Ti avvelenano a tua insaputa: ecco gli ingredienti che consumi tutti i giorni e che…

4 ore ago

ADDIO PICCIONI: con un foglio di carta li ho scacciati per sempre | Come e dove posizionarla

Alcuni animali ospiti indesiderati delle nostre abitazioni possono essere mandati via con della semplice carta…

8 ore ago

SVEGLIARSI SGONFIE: in poche lo sanno ma questa bevanda è stupefacente | Perdi centimetri ogni settimana

Questa tisana si prepara in pochi minuti e sta rivoluzionando la vita di molti: aiuta…

21 ore ago

CONTO BLOCCATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE | “Era un bonifico di mio nonno”: non si salva più nessuno

Attenzione al denaro che circola in famiglia: l’AdE ha lo storico dei bonifici, è importante…

1 giorno ago

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

1 giorno ago