Bonus pedaggi autostradali 2024: guida completa per autotrasportatori

Dal 5 giugno 2024, gli autotrasportatori potranno richiedere il contributo di riduzione dei pedaggi autostradali per i transiti effettuati nel 2023. Questo articolo spiega cos’è il Bonus pedaggi per autotrasportatori, a chi è rivolto e come presentare la domanda.

Cos’è il bonus pedaggi e chi può beneficiarne

Il bonus pedaggi autostradali per autotrasportatori è una misura di sconto destinata a ridurre i costi dei pedaggi per chi opera nel settore dell’autotrasporto merci. Gli autotrasportatori che hanno attraversato i caselli autostradali nel 2023 possono beneficiare di una riduzione variabile dal 1% al 13%, in base al tipo di veicolo utilizzato e al fatturato dell’azienda.

Possono richiedere il bonus le imprese, cooperative, consorzi o società consortili iscritte all’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi, sia entro il 31 dicembre 2022 sia durante il 2023. Anche le imprese di autotrasporto di merci in conto proprio o per conto di terzi con sede nell’Unione Europea, Svizzera o Inghilterra possono fare domanda, a patto che possiedano la licenza appropriata.

Quando e come presentare la domanda

Le prenotazioni per le domande di accesso al bonus iniziano il 5 giugno 2024, come stabilito dalla Delibera del 7 maggio 2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale. La gestione dello sconto è affidata al Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori.

La prenotazione deve essere effettuata attraverso l’applicativo “Pedaggi” disponibile sul Portale dell’Albo. Il periodo di prenotazione inizia alle 9 del 5 giugno e termina alle 14 dell’11 giugno. Successivamente, la fase di inserimento dei dati, firma digitale e invio dell’istanza sarà attiva dalle 9 del 24 giugno fino alle 14 del 21 luglio 2024.

Dettagli del fondo per il bonus pedaggi

Per il 2023, il fondo disponibile ammonta a circa 148 milioni di euro, che verranno distribuiti tra le imprese in base ai costi sostenuti per i pedaggi autostradali. Le riduzioni coprono i transiti effettuati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, utilizzando veicoli Euro 5, Euro 6 o superiori, oppure alimentati con tecnologie alternative o elettriche.

La riduzione massima non può superare il 13% del fatturato annuo dell’impresa. Il calcolo della riduzione viene effettuato considerando diversi scaglioni di fatturato globale annuo, la classe ecologica del veicolo e la percentuale di riduzione corrispondente. Visita la nostra sezione dedicata ai bonus imprese per rimanere aggiornato.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

1 ora ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

2 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

5 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

18 ore ago

Conto corrente, devi avere questa somma liquida per stare tranquillo: il ministero dell’economia l’ha appena comunicato

I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…

21 ore ago