Esonero contributivo assunzioni Ex dipendenti Alitalia: come fare domanda entro il 31 ottobre 2024

Il governo italiano ha introdotto un’importante misura di sostegno per i datori di lavoro che assumono ex dipendenti del gruppo Alitalia. L’esonero contributivo totale per le assunzioni a tempo indeterminato è valido fino al 31 ottobre 2024 e rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che desiderano reinserire nel mercato del lavoro queste persone.

Dettagli dell’esonero contributivo

Come stabilito dalla circolare INPS 47/2024, l’esonero è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono, dal 1° gennaio 2024 fino al 31 ottobre 2024, lavoratori precedentemente impiegati presso Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.a. e Alitalia Cityliner S.p.a.. Questa misura è stata introdotta nel decreto-legge del 10 agosto 2023, n. 104, convertito in legge con modifiche.

In particolare, l’incentivo prevede l’esonero totale della contribuzione datoriale per un periodo massimo di 36 mesi, con un limite di 6.000 euro annui, riparametrato mensilmente. È importante notare che l’esonero non si applica ai premi e contributi dovuti all’INAIL, mantenendo ferma l’aliquota di computo per le prestazioni pensionistiche.

Chi può beneficiare di questa misura

Il beneficio è accessibile a tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, senza alcuna limitazione. Tuttavia, ci sono limiti di spesa specifici, con 1,3 milioni di euro stanziati per il 2024 e 3,1 milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026, e 1,8 milioni per il 2027. Le domande superanti tali limiti non verranno prese in considerazione dall’INPS, che dovrà informare il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Quali tipologie di contratti sono ammessi

La circolare chiarisce che l’esonero può essere concesso per le nuove assunzioni o per la conversione di contratti da determinato a indeterminato. Tuttavia, possono beneficiare dell’incentivo solo i lavoratori coinvolti nella procedura di amministrazione straordinaria secondo l’articolo 79 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.

Esclusi dall’incentivo sono i contratti di lavoro intermittente, apprendistato e domestico, mentre sono incentivati i contratti di somministrazione e quelli stipulati con cooperative.

Come fare domanda per l’esonero

Per richiedere l’esonero contributivo, i datori di lavoro devono utilizzare il modulo “ALI24”, disponibile sul portale INPS. La richiesta deve includere informazioni dettagliate, come l’indicazione del lavoratore assunto, il codice di comunicazione obbligatoria, e l’importo della retribuzione mensile.

Dopo la presentazione della domanda, l’INPS verificherà l’esistenza del rapporto di lavoro attraverso la consultazione della banca dati delle comunicazioni obbligatorie e calcolerà l’importo dell’incentivo spettante. Inoltre, dovrà essere confermata la disponibilità di risorse finanziarie per l’esonero richiesto. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

CONTO BLOCCATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE | “Era un bonifico di mio nonno”: non si salva più nessuno

Attenzione al denaro che circola in famiglia: l’AdE ha lo storico dei bonifici, è importante…

1 ora ago

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

3 ore ago

La nuova Banca sbarca in Italia e assume: si cercano 10 Mila persone in breve tempo | I requisiti per candidarsi sono minimi

Nuove assunzioni in banca, fino a 10mila posti vacanti: con questi requisiti richiesti potrebbe essere…

5 ore ago

I Cremini Arcobaleno di IGINIO MASSARI vanno a ruba: il prezzo è così piccolo che non ci si crede | Il regalo perfetto per il compleanno

Iginio Massari è il marchio perfetto per sorprendere con i vostri regali: i cremini arcobaleno…

9 ore ago

Rughe Viso: le donne non acquisteranno più creme costose | Questo scrub è portentoso e si fa a casa con meno di 1.20€

Per sempre addio alle creme costose: abbiamo tutto ciò che occorre nella nostra dispensa. In…

22 ore ago

Dichiarazione Redditi: se aggiungi questa voce arriva il bonifico di rimborso | Si tratta di oltre 1000€

Attenzione a compilare la dichiarazione dei redditi: molte persone non sanno che possono richiedere questo…

1 giorno ago