Fondo Rotativo Turismo: domande entro il 31 luglio 2024 per agevolazioni su efficienza e riqualificazione

Il Fondo Rotativo Imprese (FRI) offre un’importante opportunità per le imprese del settore turistico interessate a investire nella riqualificazione delle proprie strutture. Le domande per accedere a questa misura agevolativa devono essere presentate entro il 31 luglio. Questo programma, annunciato dal Ministero del Turismo il 7 maggio, rientra nel quadro delle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Chi può accedere ai fondi?

La misura FRI Tur è aperta a diverse tipologie di imprese del settore turistico. Possono presentare domanda:

  • Imprese alberghiere
  • Imprese che svolgono attività agrituristica
  • Gestori di strutture ricettive all’aria aperta
  • Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, acquatici e faunistici.

Questi soggetti devono gestire strutture ricettive o di servizio turistico su proprietà di terzi con un contratto regolarmente registrato, o essere proprietari degli immobili oggetto di intervento.

Investimenti ammissibili

Gli investimenti ammissibili coprono una vasta gamma di interventi volti a migliorare l’efficienza e la sicurezza delle strutture turistiche. Tra questi:

  • Efficienza energetica: Interventi mirati a ridurre i consumi energetici.
  • Riqualificazione antisismica: Miglioramenti per la sicurezza strutturale.
  • Eliminazione delle barriere architettoniche: Adeguamenti per garantire l’accessibilità.
  • Manutenzione straordinaria e ristrutturazioni: Inclusi restauro, risanamento conservativo e installazione di unità abitative mobili.
  • Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature specifiche.
  • Digitalizzazione: Investimenti tecnologici per migliorare i servizi offerti.
  • Acquisto e rinnovo di arredi: Per il miglioramento dell’offerta turistica.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili, al netto dell’IVA, includono:

  • Servizi di progettazione (fino al 2% dell’investimento totale ammissibile)
  • Suolo aziendale e sue sistemazioni (fino al 5%)
  • Fabbricati, opere murarie e assimilate (fino al 50%)
  • Macchinari, impianti e attrezzature nuove
  • Investimenti in digitalizzazione (fino al 5%)

Come presentare la domanda

Le domande per la concessione degli incentivi devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico tramite la procedura informatica di Invitalia. La finestra per l’invio delle domande è aperta dalle ore 12:00 del 1 luglio fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024. La modulistica necessaria è disponibile sul sito di Invitalia a partire dal 30 maggio 2024.

Il modulo di domanda e il piano progettuale devono essere redatti in lingua italiana e firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, pena l’inammissibilità della domanda stessa.

Conclusioni

Il Fondo Rotativo Turismo offre alle imprese del settore turistico un’importante occasione per migliorare e potenziare le proprie strutture e servizi. Con la scadenza imminente del 31 luglio, è essenziale che le imprese interessate si preparino adeguatamente per presentare le loro domande e sfruttare al meglio questa occasione di finanziamento. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago