Incentivi imprese Sicilia 2024: fino a 30.000 euro per nuove assunzioni

Le imprese che operano in Sicilia hanno l’opportunità di beneficiare di incentivi economici destinati all’assunzione di lavoratori disoccupati o alla stabilizzazione del personale già in azienda. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 10 ottobre 2024. Questi aiuti possono arrivare fino a 30.000 euro per azienda, offrendo un’importante opportunità per favorire l’occupazione stabile nella regione. Ecco una panoramica completa di come funzionano gli incentivi, chi può accedervi e come fare domanda.

Cosa sono gli incentivi per le imprese in Sicilia

Gli incentivi alle imprese siciliane sono parte di un programma di finanziamento promosso dall’Assessorato regionale del Lavoro nell’ambito del Programma FSE Plus 2021-2027. L’obiettivo principale è quello di promuovere l’occupazione attraverso assunzioni a tempo indeterminato. Le imprese che effettueranno nuove assunzioni o stabilizzeranno contratti già esistenti potranno ricevere fino a 30.000 euro, suddivisi in tre tranche annuali da 10.000 euro. La misura si rivolge a diverse tipologie di imprese, incluse le PMI, con l’obiettivo di inserire circa 1.350 lavoratori nel mercato del lavoro.

A chi spettano gli incentivi

Le aziende che possono beneficiare di questi incentivi sono quelle che operano in specifici settori economici individuati dai codici ATECO, tra cui la produzione di macchine per l’agricoltura, la fornitura di energia, la gestione delle reti idriche e fognarie, la raccolta e smaltimento dei rifiuti, i trasporti marittimi, le telecomunicazioni e l’assistenza sanitaria. Tra i settori esclusi figurano le lotterie, le scommesse e l’agricoltura.

Inoltre, le imprese devono avere sede operativa in Sicilia e rispettare una serie di requisiti, tra cui la regolarità nei contributi previdenziali (DURC), l’iscrizione attiva nel registro delle imprese e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. Anche le aziende che hanno subito revoche di agevolazioni pubbliche o che si trovano in stato di fallimento sono escluse dalla misura.

Requisiti per i lavoratori

Gli incentivi sono destinati all’assunzione di lavoratori residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Possono essere assunti sia disoccupati che lavoratori con contratti a tempo determinato trasformati in indeterminati, oppure tirocinanti che abbiano svolto il loro periodo di tirocinio presso la stessa azienda. È importante notare che i contratti di apprendistato non rientrano tra quelli incentivabili.

Come funzionano gli incentivi

Gli incentivi sono erogati in base a una procedura “a sportello”, ovvero le domande vengono valutate in ordine di arrivo fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Ogni impresa può richiedere incentivi per un massimo di 10 lavoratori, con un contributo massimo di 10.000 euro per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato. In caso di contratti part-time, il contributo viene proporzionato al numero di ore, a patto che il contratto non sia inferiore al 50% di un full-time.

Come e quando fare domanda

Le domande per accedere agli incentivi devono essere presentate online entro il 10 ottobre 2024, attraverso una piattaforma dedicata. È necessaria l’autenticazione tramite SPID per accedere alla procedura di registrazione. Sicilia Digitale, l’ente che gestisce la misura, provvederà a validare le richieste entro il 25 ottobre 2024, e successivamente assegnerà i fondi disponibili in base all’ordine di presentazione delle domande.

Per maggiori informazioni o eventuali chiarimenti, le aziende interessate possono contattare il servizio dedicato all’indirizzo email: servizio2diplav@regione.sicilia.it.

Gli incentivi alle imprese in Sicilia rappresentano una significativa opportunità per favorire l’occupazione stabile e sostenere la crescita economica regionale. Con la possibilità di ottenere fino a 30.000 euro per azienda, le imprese hanno un incentivo concreto per rafforzare la loro forza lavoro e contribuire al benessere del territorio.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago