Incentivi per la Ricerca e Sviluppo nel Mezzogiorno: domande aperte dal 10 settembre 2024

incentivi ricerca sviluppo mezzogiorno

Il 10 settembre 2024 rappresenta una data importante per le imprese del Mezzogiorno, grazie all’apertura delle domande per gli incentivi alla ricerca e sviluppo. Questa misura rientra nel programma “Specializzazione intelligente“, parte del Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS), e mira a promuovere progetti innovativi nelle regioni del Sud Italia. Di seguito, analizziamo i dettagli di questo incentivo, i requisiti necessari e le modalità di accesso.

Cosa sono gli incentivi ricerca e sviluppo

Gli incentivi sono destinati alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il loro scopo è sostenere progetti sperimentali che utilizzano tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), fondamentali per lo sviluppo industriale e tecnologico del territorio. La misura prevede due tipologie di agevolazioni: finanziamenti agevolati fino al 60% del costo del progetto e contributi a fondo perduto variabili tra il 10% e il 30% della spesa complessiva.

I progetti finanziati devono rientrare nelle aree tematiche definite dal programma “Strategia nazionale di specializzazione intelligente” (SNSI) e mirano a individuare nuove traiettorie di sviluppo tecnologico.

Presentazione della domanda

Le imprese possono inviare la propria domanda dalle ore 10:00 del 10 settembre 2024 tramite una procedura online. Le linee guida per la presentazione delle richieste sono state fissate dal Decreto direttoriale del 7 maggio 2024, mentre la scadenza è stabilita nel Decreto del 4 luglio 2024. Tutti i documenti necessari devono essere allegati durante la procedura di invio.

Chi può beneficiarne

Gli incentivi sono rivolti a imprese di qualsiasi dimensione, a condizione che abbiano almeno due bilanci approvati e che operino nei settori industriali, agroindustriali, artigianali o di servizi all’industria. Anche i centri di ricerca possono presentare domanda, sia in forma singola che congiunta. Fondamentale è che la sede operativa si trovi in una delle regioni del Mezzogiorno.

Ammontare degli incentivi

L’ammontare degli incentivi varia in base alla dimensione dell’impresa. Le piccole imprese possono ottenere contributi a fondo perduto pari al 30% della spesa, le medie al 25%, e le grandi al 15%. È prevista una maggiorazione del 10% per coloro che stabiliscono partenariati con piccole e medie imprese.

I finanziamenti agevolati, invece, coprono fino al 50% dei costi ammissibili, ridotti al 40% in presenza della maggiorazione del contributo alla spesa. Inoltre, è necessario ricevere una valutazione creditizia positiva da una banca aderente al convenzionamento tra Ministero, Associazione bancaria italiana e Cassa Depositi e Prestiti.

Progetti ammessi

I progetti devono essere incentrati sullo sviluppo di tecnologie avanzate come materiali avanzati, nanotecnologie, fotonica, intelligenza artificiale e sicurezza digitale. I costi devono essere compresi tra 3 milioni e 20 milioni di euro, e i progetti devono avere una durata tra i 12 e i 36 mesi.

Risorse disponibili

Il Fondo prevede risorse pari a 470 milioni di euro, suddivise tra finanziamenti agevolati (328 milioni) e contributi a fondo perduto (145 milioni). Questi fondi provengono sia dal Fondo per la Ricerca Industriale (FRI) che dalle risorse residue dei programmi operativi del periodo 2007-2013.

Informazioni utili

Per le imprese interessate, il supporto è disponibile tramite vari canali: per assistenza sulla presentazione delle domande si può contattare info_domandefcs@mcc.it, mentre per l’attuazione dei progetti è disponibile l’indirizzo info_fcs@mcc.it. Domande di natura normativa possono essere inviate a INFO_RS-FCS@mimit.gov.it.

Gli incentivi rappresentano un’importante opportunità per le imprese del Mezzogiorno, con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo tecnologico e industriale dell’area. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.