Mini contratti di sviluppo per le imprese del Sud: contributi a fondo perduto fino al 55%

I mini contratti di sviluppo sono quasi pronti a partire, offrendo alle imprese del Mezzogiorno la possibilità di ottenere contributi a fondo perduto per sostenere i propri investimenti produttivi. Questa misura, introdotta dal decreto Coesione, prevede una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro e mira a incentivare progetti di media dimensione nelle regioni del Sud Italia. Vediamo nel dettaglio come funzionano questi contributi e quali sono i requisiti per accedervi.

Cosa sono i mini contratti di sviluppo?

I mini contratti di sviluppo sono uno strumento messo a disposizione delle imprese del Mezzogiorno per agevolare investimenti produttivi compresi tra i 5 e i 20 milioni di euro. Introdotti dal decreto Coesione n. 60/2024 e disciplinati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con il decreto del 12 agosto 2024, i contributi si rivolgono alle imprese operanti nelle regioni Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Questa agevolazione è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione – piccole, medie o grandi – che rispettino determinati requisiti, come l’iscrizione al Registro delle imprese, il regime di contabilità ordinaria e la non sussistenza di difficoltà finanziarie. Le aziende interessate devono inoltre essere in regola con la normativa edilizia e del lavoro, nonché con gli obblighi contributivi.

I contributi a fondo perduto e le spese ammissibili

Le agevolazioni previste dai mini contratti di sviluppo si concretizzano sotto forma di contributi a fondo perduto, destinati a coprire parte delle spese sostenute dalle imprese per la realizzazione dei propri progetti. Le percentuali di copertura variano in base alla dimensione dell’impresa:

  • 55% per le piccole imprese
  • 45% per le medie imprese
  • 35% per le grandi imprese

I settori prioritari per cui sono ammessi gli investimenti includono tecnologie digitali e innovazioni deeptech, tecnologie pulite e sostenibili, biotecnologie e medicinali critici. Questi ambiti, elencati negli allegati al decreto MIMIT, rappresentano le aree su cui il governo intende puntare per lo sviluppo del Sud Italia.

Requisiti per accedere all’agevolazione

Per poter accedere ai mini contratti di sviluppo, le imprese devono presentare piani di investimento che rispettino alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, i progetti devono riguardare una singola unità produttiva situata in una delle regioni ammissibili e devono essere avviati dopo la presentazione della domanda. I tempi di realizzazione sono stringenti: i piani devono essere completati entro 36 mesi.

Un altro aspetto cruciale è il piano occupazionale, che deve prevedere un aumento del numero di lavoratori qualificati all’interno dell’impresa. Inoltre, i progetti devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), che garantisce che gli investimenti non causino danni significativi all’ambiente.

Le imprese, infine, sono tenute a contribuire almeno al 25% del totale delle spese ammissibili, che comprendono l’acquisto e la costruzione di immobilizzazioni materiali necessarie per il programma di investimento.

Quando sarà possibile presentare domanda?

Al momento, non è ancora stata stabilita una data per la presentazione delle domande. Un provvedimento di prossima emanazione da parte del MIMIT definirà i termini e le modalità per l’invio delle richieste di agevolazione. Tuttavia, le imprese interessate possono già iniziare a preparare la documentazione necessaria per non perdere questa importante opportunità di finanziamento. Per seguire tutti gli aggiornamenti, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

3 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

6 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

10 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

14 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago