Il Progetto Rete 2024 è un’iniziativa volta a supportare le imprese italiane nell’inserimento di giovani nel mondo del lavoro. Questa opportunità permette alle aziende di ricevere voucher fino a 10.000 euro per ogni contratto di stage stipulato con giovani diplomati e laureati di età compresa tra 18 e 30 anni. L’obiettivo principale è facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato lavorativo, sostenendo le aziende nel loro percorso di crescita.
I voucher sono destinati a imprese con almeno 30 dipendenti, attive in qualsiasi settore e con sede legale in Italia. È fondamentale che queste aziende siano iscritte nel Registro delle Imprese e rispettino determinati requisiti. Tra questi, è necessario stipulare una Convenzione con un ente promotore accreditato e dimostrare di non essere coinvolte in procedure concorsuali o esecutive. Inoltre, devono essere in regola con le normative relative alla salute e sicurezza sul lavoro.
Le aziende che desiderano partecipare al Progetto Rete 2024 devono soddisfare diversi criteri, tra cui:
I voucher possono essere richiesti per giovani che:
Le aziende interessate devono presentare una domanda per partecipare al progetto. Invitalia gestisce le candidature e crea un elenco delle aziende ammesse. Successivamente, viene aperta una manifestazione di interesse per raccogliere le candidature degli stagisti. Ogni esperienza di stage può ricevere fino a quattro candidature, mentre ogni giovane può presentare un massimo di due domande. Le aziende, dopo aver ricevuto l’elenco dei candidati idonei, scelgono i propri stagisti.
Le aziende possono presentare la domanda online sulla piattaforma dedicata. È necessario registrarsi tramite SPID, CIE o CNS, compilare i moduli richiesti e fornire dettagli sugli stage disponibili. Non è previsto un click day, quindi le domande possono essere presentate in qualsiasi momento fino alla scadenza.
Le aziende possono inviare le loro domande dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00, fino all’8 Novembre 2024. Le domande inoltrate in ritardo non saranno considerate.
Per supportare le aziende nella presentazione delle domande, è disponibile un manuale utente. Per ulteriori chiarimenti, le aziende possono contattare Invitalia via email o consultare le FAQ per le domande più frequenti sul Progetto Rete. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese per rimanere aggiornato.
Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…
Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…
Ikea, ormai ci passi davanti ma non entri più, questo negozio presenta offerte a non…
Settimana corta, per alcuni non è nemmeno una novità: ecco in quale azienda è già…
Arriva un nuovo voucher digitale: ci sarà il click day quindi bisogna prepararsi in anticipo…
Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…