Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aggiornamento graduatorie GAE e GI 2024-2026: guida completa e scadenze

È stato recentemente pubblicato il Decreto Ministeriale che riguarda l’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e delle Graduatorie d’Istituto (GI) di prima fascia, essenziali per il personale docente ed educativo, per il periodo 2024-2026. Questo importante aggiornamento richiede l’attenzione di tutti coloro che fanno parte del sistema educativo italiano. Le domande per l’aggiornamento devono essere presentate entro il 15 marzo.

Il Decreto Ministeriale

Il Decreto Ministeriale n. 37, datato 29 febbraio 2024, è stato pubblicato per dare avvio all’aggiornamento delle graduatorie a esaurimento e della prima fascia nelle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo. Tale decreto fornisce le linee guida per l’aggiornamento delle graduatorie, che ora avverrà ogni due anni anziché ogni tre.

Procedura di aggiornamento

Con il Decreto Ministeriale n. 37, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha reso chiare le modalità di aggiornamento delle GAE e delle GI. Questo processo coinvolge diverse possibilità per il personale docente ed educativo incluso nelle graduatorie. La richiesta di aggiornamento può riguardare la permanenza o l’aggiornamento del punteggio, il reinserimento nella graduatoria, la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa, oltre al trasferimento da una provincia a un’altra.

Biennalizzazione delle graduatorie

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, le graduatorie ad esaurimento (GAE) e le graduatorie d’istituto (GI) di prima fascia diventano biennali, seguendo le disposizioni del Decreto Milleproroghe 2024. Questa modifica mira ad allineare le graduatorie provinciali per le supplenze con quelle di prima fascia, garantendo maggiore coerenza nel sistema educativo.

Presentazione delle domande

Le domande di aggiornamento delle GAE e delle GI per il biennio 2024-2026 devono essere presentate entro il 15 marzo 2024. La procedura avviene tramite la piattaforma web per le Istanze on Line (POLIS) del Ministero dell’Istruzione e del Merito, accessibile tramite le credenziali SPID o CIE.

Scelta delle sedi e delle scuole

Gli aspiranti possono indicare le loro preferenze per le sedi e le scuole fino a un massimo di 20, con alcune limitazioni specifiche per le scuole dell’infanzia e primaria. Queste scelte sono fondamentali per la futura assegnazione delle supplenze.

Strumenti per l’informazione: guida e applicazione online

Il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione diverse risorse per facilitare il processo di aggiornamento delle graduatorie. Infatti, un’applicazione online consente di verificare il numero di aspiranti presenti nelle graduatorie per provincia e fascia.

Ruolo delle graduatorie

Le graduatorie ad esaurimento (GAE) e le graduatorie d’istituto di prima fascia svolgono un ruolo cruciale nel sistema educativo italiano. Vengono utilizzate per le immissioni in ruolo degli insegnanti e per le assunzioni a tempo determinato, garantendo una gestione efficace delle risorse umane nel settore dell’istruzione.

Aggiornamenti e supporto

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti riguardanti le graduatorie e altre questioni legate al mondo dell’istruzione, è possibile consultare le la nostra sezione dedicata a scuola e docenti qui. Se invece vuoi scoprire le ultime notizie sull’aumento degli stipendi per docenti e personale Ata in Italia e le novità sul contratto 2022-2024, leggi il nostro articolo dedicato.

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Ufficiale detrazioni, scaricate anche questa spesa da oggi: 3000 euro sul conto subito

Detrazione spese mediche, anche nel 2025 sono disponibili interessanti guadagni: ecco tutte le spese che…

1 ora ago

Ma quale palestra, con il trucco degli orientali restate in forma senza sforzi e sudore

Altro che esercizi massacranti in palestra, esiste un metodo rivoluzionario che ti tiene in forma…

3 ore ago

L’unico gratta e vinci vincente è questo: con 20 euro guadagnate 2 milioni | I tabaccai cercano di nasconderlo per non farvelo trovare

Finalmente lo sappiamo, ecco quale Gratta e Vinci è bene acquistare, ti bastano 20 euro…

5 ore ago

IMU, “tutto il Paese non lo deve pagare”: non è questione di ISEE | Passata la ‘legge’ nazionale

Il problema italiano della tassa sulla casa, i cittadini non riescono più a sostenere le…

9 ore ago

Ultim’ora, Islanda spostata a un passo da Roma: per visitarla stanno partendo da ogni parte del mondo

Roma-Islanda, non è una nuova tratta aerea: è come se l'isola fosse stata spostata vicino…

20 ore ago

Lo chiamano il KILLER DI BAMBINI: se lo mangiano i minorenni finiscono in codice rosso al pronto soccorso | Genitori dovete fare attenzione

Lo danno ai bambini pensando che sia sano, ma questa abitudine potrebbe spedirli dritti in…

22 ore ago