Dello scorso 5 maggio è possibile fare domanda per richiedere il “bonus occhiali“, ovvero il contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto dall’1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Dedicato a coloro con un reddito Isee non superiore ai 10.000 euro, il bonus potrà essere richiesto una sola volta per ciascun membro del nucleo familiare.
Di seguito la modalità e la documentazione per farne richiesta.
Il bonus potrà essere richiesto in due modalità:
Il voucher sarà emesso contestualmente alla domanda, disponibile in formato digitale tramite QR code, mentre il rimborso verrà attivato solo se richiesto entro il 3 luglio 2023 e finirà automaticamente sul conto corrente del beneficiario che ne fa richiesta.
Per richiedere il bonus ci si dovrà accertare di possedere un ISEE sotto i 10.000 euro e dunque sarà obbligatorio allegare la dichiarazione sostituiva unica (Dsu) e, in caso di rimborso, gli estremi della documentazione commerciale.
Una volta consultata la lista dei negozi accreditati e si è accertati di possedere tutta la documentazione necessaria, basterà richiedere il bonus per via telematica registrandosi alla piattaforma www.bonusvista.it, accedendo tramite le proprie credenziali con CIE, SPID o CNS.
Nel percorso dell’autenticazione si dovranno inserire i propri dati anagrafici, il codice fiscale, un numero di telefono, un indirizzo mail e la dichiarazione ISEE. Per il rimborso, nello specifico, verranno richiesti inoltre gli estremi del documento di acquisto, una copia della fattura e il codice Iban e in questo caso il richiedente potrà modificare la richiesta entro i sette giorni successivi. In aggiunta, gli esercenti dovranno inserire nella domanda anche la partita Iva, il codice Ateco e il luogo della propria attività.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…