Il ventilato aumento stipendio dipendenti pubblici 2024 consegue ai rinnovi dei CCNL pubblici per il triennio 2022-2024, promettendo un significativo incremento retributivo che vedere i lavoratori della PA beneficiare di un innalzamento medio mensile stimato tra i 160 e i 190 euro.
L’incremento retributivo è reso effettivo con un accredito diretto sugli stipendi dei dipendenti, già a partire dal 1° gennaio 2024. Questi aumenti sono frutto delle trattative per il rinnovo dei CCNL pubblici, iniziative anticipate dall’approvazione della Legge di Bilancio 2024.
Mentre alcuni settori attendono ancora l’adeguamento, altri hanno già ricevuto gli incrementi, con la promessa di percepirli regolarmente in ogni stipendio futuro.
Da gennaio 2024, la maggior parte dei dipendenti pubblici ha goderà dell’aumento salariale. A restare in attesa, specificamente, sono i dipendenti soggetti al CCNL Funzioni centrali, con 193.000 statali coinvolti, i cui adeguamenti sono previsti entro la fine del 2024.
L’aumento dello stipendio stabilito per il 2024 corrisponde a circa il 6% dell’attuale retribuzione, che si traduce in un incremento da 160 a 190 euro mensili a seconda della categoria di appartenenza.
Oltre all’aumento delle retribuzioni con il rinnovo dei CCNL, il Governo ha introdotto ulteriori misure per incrementare gli stipendi dei dipendenti pubblici:
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo. La Legge…
Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…
Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…
Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…
Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…
Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…