Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Bollo e-fatture: entro il 28 febbraio si paga il IV trimestre

Con l’avvicinarsi della scadenza per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al IV trimestre 2024, vediamo quali sono le regole e le modalità da seguire per adempiere correttamente all’obbligo fiscale.

Normativa sull’imposta di bollo per le e-fatture

L’introduzione della fatturazione elettronica ha reso necessario disciplinare l’assolvimento dell’imposta di bollo su tali documenti. L’articolo 6 del Dm 17 giugno 2014 stabilisce che le fatture elettroniche soggette a imposta di bollo devono contenere una specifica annotazione. Questa indicazione si esprime valorizzando il campo “Bollo virtuale” con l’opzione “SI” all’interno del tracciato della fattura elettronica.

L’imposta di bollo deve essere versata attraverso il modello F24, secondo le scadenze prestabilite. Per agevolare i contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, nel portale “Fatture e corrispettivi”, i dati relativi all’imposta dovuta.

Verifica dell’imposta dovuta

Secondo quanto previsto dall’articolo 12-novies del decreto legge n. 34/2019 (modificato dal Dm del 4 dicembre 2020), i soggetti IVA possono accedere al portale per verificare l’elenco delle fatture soggette all’imposta di bollo. L’Agenzia mette a disposizione due elenchi:

  • Elenco A: contiene le fatture elettroniche per le quali è già stata indicata l’imposta di bollo dovuta.
  • Elenco B: include le fatture elettroniche prive dell’indicazione dell’imposta di bollo, ma per le quali l’Agenzia ritiene che il bollo sia comunque dovuto.

I contribuenti hanno la possibilità di confermare l’integrazione proposta dall’Agenzia e procedere al pagamento dell’imposta. In caso di disaccordo, possono eliminare determinate fatture dall’integrazione e fornire le relative motivazioni in fase di eventuale controllo da parte dell’Agenzia.

Scadenza del pagamento per il IV trimestre

Sulla base dei dati presenti negli elenchi A e B, l’Agenzia delle Entrate calcola l’importo dovuto per il trimestre di riferimento. L’importo dell’imposta viene reso disponibile nel portale entro il 15 del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre, ad eccezione del secondo trimestre, il cui termine è fissato al 20 settembre.

Per il IV trimestre 2024, il versamento dell’imposta di bollo dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio 2025. Il pagamento potrà avvenire tramite modello F24 o mediante addebito diretto sul conto corrente, previa autorizzazione del contribuente all’interno dell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Se vuoi approfondire altre tematiche fiscali e contrattuali, consulta il nostro approfondimento su Contratto Metalmeccanici: CCNL industria e tabelle retributive.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

18 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

2 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

4 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

6 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

19 ore ago