Con l’avvicinarsi della scadenza per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al IV trimestre 2024, vediamo quali sono le regole e le modalità da seguire per adempiere correttamente all’obbligo fiscale.
L’introduzione della fatturazione elettronica ha reso necessario disciplinare l’assolvimento dell’imposta di bollo su tali documenti. L’articolo 6 del Dm 17 giugno 2014 stabilisce che le fatture elettroniche soggette a imposta di bollo devono contenere una specifica annotazione. Questa indicazione si esprime valorizzando il campo “Bollo virtuale” con l’opzione “SI” all’interno del tracciato della fattura elettronica.
L’imposta di bollo deve essere versata attraverso il modello F24, secondo le scadenze prestabilite. Per agevolare i contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, nel portale “Fatture e corrispettivi”, i dati relativi all’imposta dovuta.
Secondo quanto previsto dall’articolo 12-novies del decreto legge n. 34/2019 (modificato dal Dm del 4 dicembre 2020), i soggetti IVA possono accedere al portale per verificare l’elenco delle fatture soggette all’imposta di bollo. L’Agenzia mette a disposizione due elenchi:
I contribuenti hanno la possibilità di confermare l’integrazione proposta dall’Agenzia e procedere al pagamento dell’imposta. In caso di disaccordo, possono eliminare determinate fatture dall’integrazione e fornire le relative motivazioni in fase di eventuale controllo da parte dell’Agenzia.
Sulla base dei dati presenti negli elenchi A e B, l’Agenzia delle Entrate calcola l’importo dovuto per il trimestre di riferimento. L’importo dell’imposta viene reso disponibile nel portale entro il 15 del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre, ad eccezione del secondo trimestre, il cui termine è fissato al 20 settembre.
Per il IV trimestre 2024, il versamento dell’imposta di bollo dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio 2025. Il pagamento potrà avvenire tramite modello F24 o mediante addebito diretto sul conto corrente, previa autorizzazione del contribuente all’interno dell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate.
Se vuoi approfondire altre tematiche fiscali e contrattuali, consulta il nostro approfondimento su Contratto Metalmeccanici: CCNL industria e tabelle retributive.
Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…
In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…
Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…
Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…
Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…
Ecco cosa sappiamo in merito al nuovo studio in merito alla maculopatia e al funzionamento…