Carta Assegno di Inclusione 2024 a credito zero Euro: come risolvere e verificare il credito

In queste ultime settimane, numerosi cittadini italiani si sono visti recapitare la Carta dell’Assegno di Inclusione, un documento fondamentale per l’erogazione mensile dell’assegno stesso. Tuttavia, molti si sono trovati di fronte a una spiacevole sorpresa: la carta ricevuta era priva di qualsiasi importo, segnalando un credito pari a zero Euro. Di fronte a questa situazione, sorge spontanea una domanda: cosa fare in caso di ricezione di una carta vuota?

Segnalazioni e contatti utili con l’INPS

La ricezione di una Carta ADI senza alcun credito rappresenta una problematica che non è nuova. Già in passato si sono verificati episodi simili, sempre in concomitanza con la consegna del documento da parte di Poste Italiane, solitamente attorno alla metà del mese. In tali situazioni, è consigliabile segnalare prontamente l’accaduto all’INPS, contattando il numero verde 803164 da rete fissa o il 06164164 da rete mobile.

Tuttavia, è importante rassicurare i cittadini in queste circostanze. Secondo quanto specificato dal numero verde dell’INPS, in genere, la ricarica mancante viene effettuata entro poche ore o, al massimo, entro 5 giorni dal ritiro della carta stessa.

Credito inferiore: possibili cause e azioni da intraprendere

Oltre alla ricezione di una carta priva di credito, può anche verificarsi il caso in cui il beneficiario riceva la carta con un importo inferiore rispetto a quanto previsto nella domanda e nei calcoli effettuati dal patronato. Anche in questo caso, le cause possono essere molteplici, e risulta sempre consigliabile contattare direttamente l’INPS per ottenere una risposta specifica, poiché la soluzione dipende dal singolo caso.

Una delle situazioni più comuni potrebbe essere legata alla richiesta di più Carte ADI per lo stesso nucleo familiare. In tal caso, il credito spettante viene suddiviso in base al numero di maggiorenni presenti nella famiglia.

Metodi per controllare il credito sulla Carta ADI

Per verificare il credito disponibile sulla Carta di Inclusione, esistono diversi metodi pratici e accessibili:

  • Si può recare presso qualsiasi sportello ATM di Poste Italiane e visualizzare il credito residuo sulla carta.
  • È possibile chiamare i numeri di telefono dedicati al servizio di lettura telefonica.
  • È fattibile effettuare la verifica tramite sportello in Ufficio Postale.

Per controllare il credito tramite telefono, è sufficiente seguire una procedura semplice, chiamando i numeri dedicati, tra cui il numero verde 800.666.888 per le chiamate dall’Italia e il numero +39.06.4526.6888 per le chiamate dall’estero.

Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

1 ora ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

1 ora ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago