Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come le aziende monitorano i lavoratori in smart working: sorveglianza, privacy e regolamentazione

L’avvento dello smart working ha portato a una vera e propria rivoluzione nelle modalità di lavoro, ma anche nella gestione del controllo aziendale. Se da una parte la possibilità di lavorare da casa ha reso più flessibile la vita di molti dipendenti, dall’altra ha creato nuove preoccupazioni riguardo alla privacy e alla trasparenza nelle modalità di monitoraggio da parte delle aziende.

La tecnologia come strumento di controllo

Il telelavoro ha reso possibile a molte aziende di estendere la propria attività al di fuori degli uffici tradizionali. Tuttavia, questa modalità ha anche favorito l’introduzione di tecnologie avanzate per monitorare il comportamento dei dipendenti a distanza. In particolare, le aziende stanno utilizzando sempre di più strumenti tecnologici per tracciare non solo le prestazioni professionali, ma anche le attività personali dei lavoratori. Dalla registrazione delle conversazioni agli acquisti online, fino alla localizzazione dei dipendenti, i software moderni sembrano poter monitorare ogni aspetto della vita lavorativa.

La diffusione dei software di sorveglianza

Tecnologie come Time Doctor, DeskTime e ActivTrak offrono alle aziende la possibilità di avere il controllo completo sulla giornata lavorativa dei dipendenti. Questi strumenti consentono di registrare i video degli schermi, scattare foto per verificare la presenza davanti al computer, o analizzare il tempo impiegato in ogni singola attività. Il software ActivTrak, ad esempio, è dotato di algoritmi di machine learning in grado di analizzare il comportamento lavorativo e di produrre report dettagliati su come vengono gestiti i task.

Anche piattaforme più comuni come Google Workspace, Microsoft Teams o Slack sono impiegate per raccogliere informazioni sull’attività dei dipendenti. Grazie alla possibilità di monitorare costantemente la produttività e la comunicazione, le aziende possono tracciare in tempo reale il lavoro svolto dai propri collaboratori.

Un fenomeno in crescita, ma con ombre legali

Nonostante queste tecnologie possano essere utili per migliorare l’efficienza aziendale, sollevano serie preoccupazioni sulla privacy e sul rispetto dei diritti dei lavoratori. Peter Leonard, esperto di diritto delle nuove tecnologie, ha evidenziato come queste pratiche di monitoraggio siano ormai una consuetudine nelle aziende, grazie alla disponibilità di software economici e facili da installare. Tuttavia, l’assenza di normative chiare e aggiornate in materia di privacy rende questo tipo di sorveglianza una zona grigia dal punto di vista legale.

Gli esperti lamentano il fatto che le leggi relative alla sorveglianza non sono al passo con i rapidi sviluppi della tecnologia. Le normative esistenti, infatti, sono ormai obsolete e non riescono a tutelare adeguatamente i lavoratori contro forme di controllo eccessive o invasive, che potrebbero compromettere la loro privacy.

La necessità di una regolamentazione più rigorosa

A fronte di questa situazione, gli esperti di diritto delle nuove tecnologie chiedono un aggiornamento delle normative per garantire che il monitoraggio delle attività lavorative sia effettuato in modo trasparente e rispettoso dei diritti fondamentali dei lavoratori. La crescente diffusione di sistemi di sorveglianza rischia, infatti, di invadere ambiti privati che non dovrebbero essere oggetto di controllo, come il tempo trascorso lontano dallo schermo o le attività personali durante le pause.

Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

7 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

10 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

14 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

18 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago