Il lavoro nero o sommerso è tutto quel lavoro irregolare dove non c’è un contratto e il datore di lavoro non comunica alle autorità competenti l’assunzione del lavoratore. Secondo la legge, infatti, entro le precedenti 24 ore al momento in cui il lavoratore deve iniziare le sue mansioni, il datore di lavoro è tenuto a comunicare telematicamente il regolare inserimento del dipendente, attraverso il modello UNILAV e informare l’Inps e l’Inail. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere sul lavoro nero e le sanzioni previste nel 2023.
Il testo INL aggiornato al 22 aprile 2022 disciplina le sanzioni previste in caso di lavoro illecito:
La sanzione prevista per il lavoro nero può raggiungere cifre considerevoli, dal momento che viene calcolata su ogni lavoratore coinvolto e graduata per fasce in base alla durata del comportamento:
Vi sono casi, inoltre, in cui le sanzioni sono aumentate del 20%, come per esempio:
Lo danno ai bambini pensando che sia sano, ma questa abitudine potrebbe spedirli dritti in…
Medici e odontoiatri possono tirare un sospiro di sollievo, visto che hanno tempo fino al…
Non sembrerebbe, invece è tutto legale, puoi fartelo spiegare dal commercialista: così risparmi migliaia di…
Patente a rischio per chi dorme poco: il nuovo provvedimento previsto dal Codice della Strada…
Antonino Cannavacciuolo nell'occhio del mirino: i suoi piatti non sono per niente piaciuti ad un…
Paesaggi mozzafiato e aria genuina, la nuova Islanda è a due passi dall'Italia e non…