Legge di Bilancio 2025: Assegno Unico escluso dall’ISEE per il Bonus Asilo Nido

La Legge di Bilancio 2025 introduce delle novità significative per le famiglie italiane, soprattutto per quanto riguarda l’assegno unico e il bonus asilo nido. Un’importante modifica riguarda l’esclusione dell’assegno unico dal calcolo dell’ISEE, ma limitatamente a chi richiede il bonus per l’asilo nido. Andiamo a scoprire come queste nuove misure potrebbero impattare sulle agevolazioni per le famiglie.

Assegno Unico e calcolo ISEE: cosa cambia?

Una delle principali novità del disegno di Legge di Bilancio 2025 riguarda l’assegno unico, che verrà escluso dal calcolo dell’ISEE, ma solo per chi richiede il bonus asilo nido. Questa misura è stata pensata per alleggerire il peso economico sulle famiglie, permettendo loro di ottenere agevolazioni più elevate per il pagamento delle rette scolastiche per i figli più piccoli.

L’assegno unico, che rappresenta un sostegno economico fondamentale per le famiglie con figli a carico, continuerà invece a essere incluso nel calcolo dell’ISEE per tutte le altre prestazioni. Questo significa che, per ottenere altri tipi di bonus o agevolazioni legate all’ISEE, l’importo dell’assegno unico sarà ancora considerato.

Bonus asilo nido: nuove regole

Il bonus asilo nido rappresenta un contributo fondamentale per le famiglie che devono affrontare le spese legate all’iscrizione dei figli piccoli a strutture pubbliche o private, o per l’assistenza domiciliare. La nuova Legge di Bilancio mira a potenziare questo bonus, rendendolo più accessibile grazie all’esclusione dell’assegno unico dal calcolo ISEE.

Gli importi del bonus asilo nido sono attualmente stabiliti in base alla fascia ISEE del nucleo familiare, e per il 2024 variano come segue:

  • 272,70 euro al mese per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro;
  • 227,20 euro al mese per chi ha un ISEE tra 25.001 e 40.000 euro;
  • 136,30 euro al mese per chi supera i 40.000 euro di ISEE.

Queste cifre sono distribuite su 11 mensilità. Tuttavia, le famiglie che soddisfano specifici requisiti possono ottenere un importo maggiore, fino a un massimo di 3.600 euro annui.

Maggiorazioni del bonus asilo nido: requisiti rivisti

La novità principale per il 2025 riguarda la revisione dei requisiti necessari per accedere alla maggiorazione del bonus asilo nido. Fino al 2024, le famiglie potevano ricevere l’importo massimo di 3.600 euro solo se nel nucleo familiare era presente almeno un altro figlio di età inferiore ai 10 anni.

Con l’introduzione della nuova Legge di Bilancio, questo requisito verrà eliminato. A partire dal 2025, sarà sufficiente avere un figlio nato dopo il 1° gennaio 2024 e un ISEE inferiore a 40.000 euro per poter beneficiare della maggiorazione del bonus asilo nido. Questo cambiamento consentirà a un maggior numero di famiglie di accedere a contributi più elevati senza dover soddisfare condizioni aggiuntive.

Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

4 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

7 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

11 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

15 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago