Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NASpI 2024: iscrizione automatica alla Piattaforma SIISL per disoccupati

Il decreto Coesione, recentemente varato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile, introduce una serie di innovazioni nel panorama lavorativo italiano. Oltre alle agevolazioni contributive per promuovere l’occupazione giovanile, femminile e nelle regioni del Mezzogiorno, come dichiarato dal Ministero del Lavoro, una delle principali novità riguarda il potenziamento della piattaforma del Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL). Questa espansione mira a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, coinvolgendo anche i beneficiari della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

Estensione dei beneficiari e procedura semplificata

La piattaforma SIISL, precedentemente riservata ai percettori dell’assegno di inclusione e del supporto per la formazione e il lavoro, si apre ora anche ai lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione e ricevono la NASpI. Questo ampliamento della platea dei destinatari mira a semplificare la ricerca di un nuovo impiego per coloro che hanno perso il lavoro.

Secondo quanto anticipato dalla bozza del decreto, i beneficiari della NASpI saranno automaticamente iscritti al SIISL. Saranno tenuti a compilare il curriculum vitae, il PAT (Patto di Attivazione Digitale) e il patto di servizio direttamente sulla piattaforma, seguendo il modello già adottato per altri beneficiari come quelli di ADI e SFL. Le informazioni precompilate potranno provenire dalle banche dati del Ministero del Lavoro o da altre fonti pubbliche, con la possibilità per gli interessati di integrare o correggere i dati.

Regolamentazione e assistenza

Le modalità e i termini per l’utilizzo della piattaforma SIISL da parte dei beneficiari della NASpI saranno definiti in dettaglio mediante un decreto ministeriale apposito. Inoltre, i Centri per l’Impiego collaboreranno con la piattaforma per individuare le offerte di lavoro più adatte ai destinatari della NASpI, facilitando così il loro reinserimento nel mercato del lavoro.

Nuove prospettive e intelligenza artificiale

Oltre alle modifiche procedurali, il decreto Coesione introduce altre novità per il SIISL. Una delle più significative è l’introduzione dell’intelligenza artificiale, che agevolerà la ricerca di offerte di lavoro compatibili con le esperienze lavorative dei candidati. Un altro aspetto importante riguarda la pubblicazione delle offerte di lavoro sulla piattaforma da parte dei datori di lavoro, nonché le modalità di accesso volontario degli utenti in cerca di occupazione.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

2 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

3 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

6 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

19 ore ago

Conto corrente, devi avere questa somma liquida per stare tranquillo: il ministero dell’economia l’ha appena comunicato

I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…

22 ore ago