Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NASpI 2024: iscrizione automatica alla Piattaforma SIISL per disoccupati

Il decreto Coesione, recentemente varato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile, introduce una serie di innovazioni nel panorama lavorativo italiano. Oltre alle agevolazioni contributive per promuovere l’occupazione giovanile, femminile e nelle regioni del Mezzogiorno, come dichiarato dal Ministero del Lavoro, una delle principali novità riguarda il potenziamento della piattaforma del Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL). Questa espansione mira a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, coinvolgendo anche i beneficiari della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

Estensione dei beneficiari e procedura semplificata

La piattaforma SIISL, precedentemente riservata ai percettori dell’assegno di inclusione e del supporto per la formazione e il lavoro, si apre ora anche ai lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione e ricevono la NASpI. Questo ampliamento della platea dei destinatari mira a semplificare la ricerca di un nuovo impiego per coloro che hanno perso il lavoro.

Secondo quanto anticipato dalla bozza del decreto, i beneficiari della NASpI saranno automaticamente iscritti al SIISL. Saranno tenuti a compilare il curriculum vitae, il PAT (Patto di Attivazione Digitale) e il patto di servizio direttamente sulla piattaforma, seguendo il modello già adottato per altri beneficiari come quelli di ADI e SFL. Le informazioni precompilate potranno provenire dalle banche dati del Ministero del Lavoro o da altre fonti pubbliche, con la possibilità per gli interessati di integrare o correggere i dati.

Regolamentazione e assistenza

Le modalità e i termini per l’utilizzo della piattaforma SIISL da parte dei beneficiari della NASpI saranno definiti in dettaglio mediante un decreto ministeriale apposito. Inoltre, i Centri per l’Impiego collaboreranno con la piattaforma per individuare le offerte di lavoro più adatte ai destinatari della NASpI, facilitando così il loro reinserimento nel mercato del lavoro.

Nuove prospettive e intelligenza artificiale

Oltre alle modifiche procedurali, il decreto Coesione introduce altre novità per il SIISL. Una delle più significative è l’introduzione dell’intelligenza artificiale, che agevolerà la ricerca di offerte di lavoro compatibili con le esperienze lavorative dei candidati. Un altro aspetto importante riguarda la pubblicazione delle offerte di lavoro sulla piattaforma da parte dei datori di lavoro, nonché le modalità di accesso volontario degli utenti in cerca di occupazione.

Circuitolavoro

Recent Posts

Quanto guadagna un medico di base, non avete idea della verità: potrebbe sfamare mezza Italia

Medico di base: lavora ovunque, cura tutti e guadagna cifre che nessuno mai si aspetterebbe,…

1 ora ago

Ufficiale, “Cancellata la professione n.1 al mondo”: migliaia di donne e uomini in mezzo alla via | E pensare che erano milionari fino a ieri

Rivoluzione nel mondo del lavoro: la professione più invidiata è a rischio, e la colpa…

3 ore ago

ULTIM’ORA, “Non ci sono solo uomini e donne nel mondo, si contano almeno 9,5 milioni di s…” | Gli scienziati spagnoli hanno fatto l’assurda scoperta

'Non-umani', la scoperta degli scienziati ha fatto sgranare gli occhi a tutti: nel mondo ce…

5 ore ago

Concorso, “Vi diamo 23.000 euro netti”: vogliono solo la patente | Non serve alcun titolo di studi

Nuove assunzioni nell'ambito sanitario pubblico: stipendio superiore rispetto la media e possibilità di contratto indeterminato.…

9 ore ago

“Diamo 25.000 a chi cerca lavoro”, la Regione ha aperto le porte | Dovete approfittarne subito

Se siete in cerca di lavoro, questa è l’occasione giusta: un’opportunità per darsi una seconda…

20 ore ago

“Diplomati correte”: l’azienda leader della salute in Italia ha aperto le porte | Non vuole titoli di studi né esperienza

Nuove assunzioni nel Nord Italia: nessuna laurea richiesta, è la tua opportunità per iniziare un…

22 ore ago