Con l’introduzione del decreto interministeriale del 29 febbraio 2024, pubblicato nel numero 79 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 aprile 2024, il Ministero dell’Interno, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero del Turismo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha delineato le procedure e i requisiti per l’ingresso e il soggiorno in Italia per i cittadini provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).
Il decreto fa riferimento a diverse disposizioni legislative, tra cui il decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, il decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31 agosto 1998 e il decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022, convertito nella legge n. 25 del 28 marzo 2022. Queste norme sono cruciali per stabilire le basi legali per l’ammissione e il soggiorno dei cittadini extra-UE.
Per ottenere il visto di ingresso e il permesso di soggiorno in Italia, i cittadini extra-UE devono soddisfare una serie di requisiti:
Il permesso di soggiorno deve essere richiesto presso la questura della provincia in cui risiede il lavoratore straniero entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia.
Queste nuove regole rappresentano un passo avanti nel facilitare l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto provenienti da Paesi non appartenenti all’UE, consentendo loro di contribuire alle dinamiche economiche e culturali del nostro Paese. Per rimanere aggiornato visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…
I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…