Il pagamento Naspi agosto 2023 è alle porte: vuoi sapere come si calcolano gli importi della disoccupazione e le date in cui verrà accreditata? In questo mese, poi, insieme all’indennità è previsto anche il pagamento del rimborso 730 per chi ha indicato l’Inps come sostituto di imposta, anche se questo avverrà in una data diversa rispetto alla Naspi. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere sulle date e le modalità di pagamento della Naspi di questo mese.
Indice dei contenuti
Naspi agosto 2023, scopri le date di accredito
Sei in attesa del pagamento Naspi agosto 2023 e vuoi sapere la data esatta di accredito? Il pagamento della disoccupazione dovrebbe arrivare a partire dall’8 agosto 2023, ma questo termine può variare di alcuni giorni anche sulla base delle persone: alcuni, infatti, potrebbero riceverla in altri giorni della settimana.
Il pagamento Naspi di agosto è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dell’1 luglio 2023 al 31 luglio 2023: questo perché il pagamento della disoccupazione si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti e può variare per più o meno di 30 giorni dagli pagamenti. Si può considerare attendibile la data dell’8 agosto solo se si riceve la Naspi da almeno un mese, ma chi è invece in attesa del primo assegno di disoccupazione, potrebbe ricevere il pagamento anche in una data diversa.
Naspi e Reddito di Cittadinanza, è possibile percepirli contemporaneamente?
A partire da giugno 2023, la domanda Naspi precompilata è l’unica modalità con cui si può richiedere l’indennità di disoccupazione utilizzando il servizio online. Tuttavia, molti si chiedono se è possibile percepire insieme Naspi e Reddito di Cittadinanza: la risposta è sì, dal 6 Marzo 2019 è possibile presentare la richiesta del Reddito di Cittadinanza anche per chi percepisce o ha in corso il pagamento della Naspi.
La differenza infatti tra chi è disoccupato, ovvero chi ha perso involontariamente il lavoro e non ha l’indennità di disoccupazione, e un beneficiario della Naspi, è che per il primo non è necessario dichiarare informazioni all’Inps, mentre per il secondo è fondamentale inviare entro 30 giorni dalla domanda di Reddito di cittadinanza anche il reddito presunto utilizzando il modello Rdc com ridotto.
Per richiedere l’indennità di disoccupazione è possibile fare domanda Naspi, ma prima di richiederla è bene conoscere le possibili variabili, seguire la procedura e allegare tutti i documenti necessari, come nel caso di domanda di disoccupazione agricola.
Vuoi informarti sulle ultime novità relative alla Naspi e al Reddito di Cittadinanza? Consulta questa pagina per avere sempre le ultime news sul tema!
Scarica la nuova guida Naspi 2024