Disoccupazione NASPI, quando conviene presentare la domanda

Scopri quando presentare la domanda di Naspi e cosa succede se la si presenta dopo 8 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Esplora le casistiche che posticipano la Naspi.

La Naspi, di solito, viene concessa a partire dall’ottavo giorno successivo alla cessazione involontaria del rapporto di lavoro se la domanda viene presentata entro i primi 8 giorni di disoccupazione. Se invece la domanda viene presentata dopo l’ottavo giorno di disoccupazione, la Naspi decorrerà dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.

Esistono alcune circostanze che possono influire sulla data di decorrenza della Naspi, come ad esempio la malattia, l’infortunio, il licenziamento per giusta causa (che fa decorrere la Naspi dal 38º giorno dopo la cessazione del lavoro) o il mancato preavviso retribuito (la Naspi decorre dal termine del periodo di preavviso retribuito).

Tuttavia, in generale, se si presenta tempestivamente la domanda, l’indennità di disoccupazione inizia a decorrere dall’ottavo giorno dalla perdita del lavoro.

Vediamo nel dettaglio quando conviene presentare la domanda di disoccupazione, i limiti e le situazioni che posticipano la decorrenza.

Perchè presentare la domanda Naspi entro i primi 8 giorni dalla scadenza del contratto

È vantaggioso presentare la domanda di Naspi entro i primi 8 giorni dalla scadenza del contratto perché, sebbene la domanda possa essere presentata dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro ed entro un massimo di 68 giorni, oltre tale termine si decade dal diritto a ricevere la prestazione. A seconda del momento in cui viene presentata la domanda, la prestazione inizierà da una data diversa:

  1. Se la domanda viene presentata entro 8 giorni dalla cessazione del lavoro, la prestazione decorrerà dalla stessa data di cessazione del lavoro.
  2. Se la domanda viene presentata dopo 8 giorni dalla cessazione del lavoro, la prestazione decorrerà dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.
LEGGI ANCHE  Decreto Anticipi: guida completa a normativa e misure economiche

Pertanto, se si desidera che l’indennità inizi a decorrere dal giorno ottavo, è necessario presentare la domanda entro 8 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. In questo modo, nonostante la durata e l’importo della Naspi non subiscano modifiche, la prestazione avrà inizio quasi immediatamente.

La domanda di Naspi può essere presentata solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro, anche se nei giorni finali di lavoro si sono usufruiti di periodi di ferie o malattia. Sarà comunque necessario attendere il giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro per inviare la domanda.

Cosa succede se faccio la domanda di disoccupazione dopo 8 giorni dalla scadenza?

I primi otto giorni dopo l’evento di disoccupazione rappresentano il cosiddetto “periodo di carenza“, durante il quale non spetta né l’indennità di disoccupazione né la copertura contributiva figurativa. Se si trova un nuovo lavoro, anche a tempo determinato, durante il periodo di carenza, la Naspi non sarà concessa e si perderà il diritto di richiederla.

Il periodo di carenza è previsto dall’articolo 6, comma 2, della legge 22 del 2015, che stabilisce che “La Naspi spetta a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda“.

Poiché la contribuzione figurativa riconosciuta è legata alla Naspi, i primi otto giorni di disoccupazione (periodo di carenza) non possono essere coperti da contribuzione figurativa.

Casistiche che posticipano la decorrenza della Naspi

Ci sono alcune situazioni che possono posticipare la decorrenza della Naspi, come la malattia, l’infortunio, il licenziamento per giusta causa o il mancato preavviso retribuito. Nonostante queste eccezioni, nella maggioranza dei casi l’indennità di disoccupazione inizia a decorrere dall’ottavo giorno dalla perdita del lavoro.

LEGGI ANCHE  Guida aggiornata ISEE 2024: calcolo e novità

L’INPS ha comunicato con il messaggio n. 2385 che, da ora in poi, la domanda per richiesta Naspi precompilata online è l’unica modalità con la quale può essere richiesta l’indennità.

I cittadini interessati possono accedere alla nuova procedura direttamente dal sito dell’INPS, seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità – Per disoccupati – Naspi: indennità mensile di disoccupazione – Utilizza il servizio – Naspi – Domanda – Utilizza il servizio – Nuova domanda“.

Prima di procedere con la richiesta, sarà necessario autenticarsi utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.