Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Smart working per lavoratori frontalieri: novità fiscali con la Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per i lavoratori frontalieri, regolando l’utilizzo dello smart working e ridefinendo il trattamento fiscale del reddito. Le nuove disposizioni mirano a garantire maggiore flessibilità lavorativa senza compromettere lo status fiscale dei dipendenti transfrontalieri.

Chi sono i lavoratori frontalieri?

I lavoratori frontalieri sono coloro che risiedono in uno Stato membro dell’Unione Europea ma lavorano in un altro Stato membro, tornando regolarmente al proprio domicilio almeno una volta alla settimana. Questa categoria di lavoratori, per la loro particolare condizione transnazionale, è soggetta a specifiche norme fiscali e lavorative, che ora includono nuove disposizioni sul lavoro agile.

Smart Working: il limite del 25% per i frontalieri

Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguarda la possibilità, per i lavoratori frontalieri, di svolgere una parte della loro attività lavorativa in modalità smart working.

L’articolo 1, comma 97, stabilisce che i frontalieri potranno lavorare fino al 25% del loro tempo presso il domicilio situato nello Stato di residenza, senza che questo comporti la perdita dello status fiscale di lavoratore frontaliere.

Questa norma sarà valida dal 1° gennaio 2024 fino all’entrata in vigore del Protocollo di modifica dell’Accordo del 23 dicembre 2020 tra Italia e Svizzera. Durante questo periodo, il lavoro agile svolto entro i limiti previsti sarà considerato come se fosse stato effettuato presso il datore di lavoro nello Stato contraente.

Nuove regole per il reddito da lavoro dipendente

Oltre alle novità sullo smart working, la Legge di Bilancio 2025 apporta chiarimenti sul trattamento del reddito dei lavoratori frontalieri. Il comma 98 dell’articolo 1 estende l’applicazione del comma 8-bis dell’articolo 51 del TUIR ai lavoratori che prestano attività lavorativa all’estero in modo continuativo e come oggetto esclusivo del rapporto.

Requisiti principali:

  • Permanenza nello Stato estero per almeno 183 giorni nell’arco di 12 mesi.
  • Rientro in Italia al proprio domicilio almeno una volta alla settimana.

In base a questa interpretazione, i redditi di questi lavoratori saranno determinati in base alle retribuzioni convenzionali, definite ogni anno da un decreto del Ministro del Lavoro, analogamente agli altri redditi previsti dal TUIR.

Implicazioni per i lavoratori frontalieri

Queste modifiche normative rappresentano un passo avanti nella tutela e regolamentazione dei lavoratori frontalieri, garantendo maggiore flessibilità attraverso lo smart working, senza incorrere in penalizzazioni fiscali. Le nuove disposizioni facilitano l’equilibrio tra vita lavorativa e personale, pur mantenendo un sistema fiscale chiaro e conforme agli accordi bilaterali.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 segnano un importante passo avanti nella regolamentazione del lavoro dei frontalieri, offrendo maggiore flessibilità e chiarezza normativa. Tuttavia, restano altre questioni da approfondire legate al lavoro agile, come il trattamento dei benefici accessori. Scopri di più su questo argomento leggendo il nostro approfondimento: Buoni pasto in smart working: quando sono dovuti e cosa dice la legge.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

4 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago