Concorsi Pubblici Banca d'Italia

SMS dall’INPS: nuovo obbligo per i percettori di NASpI e DIS-COLL

L’INPS introduce un passaggio fondamentale per chi riceve indennità di disoccupazione: ecco cosa sapere sull’iscrizione al SIISL.

Perché stai ricevendo un SMS dall’INPS?

Negli ultimi giorni, molti lavoratori e lavoratrici che percepiscono NASpI o DIS-COLL stanno ricevendo un messaggio dall’INPS. Si tratta di una comunicazione importante, volta a ricordare ai beneficiari l’introduzione di un nuovo adempimento legato alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).

Questo strumento, obbligatorio per chi usufruisce dell’indennità di disoccupazione, è stato progettato per agevolare il reinserimento professionale e promuovere la formazione continua. A partire da novembre 2024, infatti, i beneficiari sono automaticamente iscritti al SIISL e devono accedervi per compilare e firmare il Patto di Attivazione Digitale.

Come funziona il SIISL?

L’iscrizione al SIISL richiede alcuni semplici passaggi:

  1. Accesso entro 15 giorni dall’inizio della fruizione dell’indennità.
  2. Compilazione di informazioni utili, come i dati per il curriculum vitae.
  3. Sottoscrizione del Patto di Servizio, un accordo che sarà finalizzato dal Centro per l’Impiego (CPI).

L’obiettivo principale è creare percorsi personalizzati per ciascun beneficiario, con attività che includano formazione, aggiornamento e supporto nella ricerca di un nuovo lavoro.

Quali sono le conseguenze se non rispetti l’obbligo?

Inizialmente, il mancato accesso alla piattaforma non comporta sanzioni immediate. Tuttavia, l’INPS invierà un secondo avviso, sollecitando il beneficiario a contattare il Centro per l’Impiego e stipulare il Patto di Servizio Personalizzato.

Se anche questo passaggio venisse ignorato, il beneficiario rischia sanzioni progressive, tra cui:

  • Prima infrazione: riduzione di un quarto dell’indennità mensile.
  • Seconda infrazione: perdita di un’intera mensilità.
  • Ulteriore inadempienza: decadenza completa del sostegno economico e dello stato di disoccupazione.

Il futuro del SIISL: accesso esteso dal 18 dicembre

Dal 18 dicembre 2024, la piattaforma SIISL sarà disponibile per tutti i cittadini e le cittadine alla ricerca di un’occupazione. Sarà possibile caricare il proprio curriculum, esplorare offerte di lavoro e partecipare a percorsi formativi, utilizzando le credenziali SPID o CIE.

A differenza dei percettori di NASpI e DIS-COLL, chi accede al SIISL in autonomia non dovrà sottoscrivere obbligatoriamente il Patto di Attivazione Digitale.

Circuitolavoro

Recent Posts

Enel assume per la transizione elettrica | Tantissime posizioni aperte per trovare il candidato giusto: il contratto è spettacolare

Enel apre nuove selezioni in tutta Italia per sostenere la transizione energetica: figure tecniche, digitali…

11 ore ago

Addio pagamenti in contanti | La stangata è confermata dalla legge: se superi questa cifra sono guai serissimi

La Camera conferma il limite all’uso del contante a 5.000 euro anche per il 2025:…

14 ore ago

Assegno Unico di novembre | Accrediti INPS arrivano in due date: già tutto deciso, evita il buco nel conto

L’INPS conferma le date di pagamento dell’Assegno Unico per novembre: accrediti il 20 e 21…

22 ore ago

Questo sconto è finto | Adesso i negozianti hanno l’obbligo di esporre questo tagliandino per 30 giorni: la regola salva-portafoglio

Il MIMIT ricorda che ogni sconto deve riferirsi al prezzo più basso degli ultimi 30…

1 giorno ago

Tredicesima e pensioni | calendario INPS 2025 e gli accrediti che arrivano direttamente nel contocorrente: il giorno che tutti aspettano

L’INPS pubblica la circolare con il calendario dei pagamenti di dicembre: tredicesima e pensione arriveranno…

2 giorni ago