L’INPS introduce un passaggio fondamentale per chi riceve indennità di disoccupazione: ecco cosa sapere sull’iscrizione al SIISL.
Negli ultimi giorni, molti lavoratori e lavoratrici che percepiscono NASpI o DIS-COLL stanno ricevendo un messaggio dall’INPS. Si tratta di una comunicazione importante, volta a ricordare ai beneficiari l’introduzione di un nuovo adempimento legato alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).
Questo strumento, obbligatorio per chi usufruisce dell’indennità di disoccupazione, è stato progettato per agevolare il reinserimento professionale e promuovere la formazione continua. A partire da novembre 2024, infatti, i beneficiari sono automaticamente iscritti al SIISL e devono accedervi per compilare e firmare il Patto di Attivazione Digitale.
L’iscrizione al SIISL richiede alcuni semplici passaggi:
L’obiettivo principale è creare percorsi personalizzati per ciascun beneficiario, con attività che includano formazione, aggiornamento e supporto nella ricerca di un nuovo lavoro.
Inizialmente, il mancato accesso alla piattaforma non comporta sanzioni immediate. Tuttavia, l’INPS invierà un secondo avviso, sollecitando il beneficiario a contattare il Centro per l’Impiego e stipulare il Patto di Servizio Personalizzato.
Se anche questo passaggio venisse ignorato, il beneficiario rischia sanzioni progressive, tra cui:
Dal 18 dicembre 2024, la piattaforma SIISL sarà disponibile per tutti i cittadini e le cittadine alla ricerca di un’occupazione. Sarà possibile caricare il proprio curriculum, esplorare offerte di lavoro e partecipare a percorsi formativi, utilizzando le credenziali SPID o CIE.
A differenza dei percettori di NASpI e DIS-COLL, chi accede al SIISL in autonomia non dovrà sottoscrivere obbligatoriamente il Patto di Attivazione Digitale.
Enel apre nuove selezioni in tutta Italia per sostenere la transizione energetica: figure tecniche, digitali…
La Camera conferma il limite all’uso del contante a 5.000 euro anche per il 2025:…
La Legge di Bilancio 2025 ridisegna il cuneo fiscale e introduce nuove detrazioni: il MEF…
L’INPS conferma le date di pagamento dell’Assegno Unico per novembre: accrediti il 20 e 21…
Il MIMIT ricorda che ogni sconto deve riferirsi al prezzo più basso degli ultimi 30…
L’INPS pubblica la circolare con il calendario dei pagamenti di dicembre: tredicesima e pensione arriveranno…