Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Voucher Lavoro Turismo 2023: nuove regole per imprese e lavoratori del settore turistico

Il Voucher Lavoro Turismo 2023: le clausole contenute nel decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 103 del 4 maggio 2023, introducono misure immediate per promuovere l’inclusione sociale e facilitare l’accesso al mercato del lavoro.

Queste disposizioni, entrate in vigore il 5 maggio 2023, comprendono diverse novità riguardanti la regolamentazione delle prestazioni occasionali nel settore del turismo.

Di seguito, elenchiamo le modifiche apportate a tale normativa, che impattano le imprese e i lavoratori operanti nell’ambito del settore turistico.

Cosa prevede la disciplina relativa al contratto di prestazione occasionale

L’articolo 54 bis del decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017 disciplina il contratto di prestazione occasionale e stabilisce, nel comma 1, i limiti per l’utilizzo di tale strumento. In particolare, durante un singolo anno civile, sono previsti i seguenti limiti:

  • Un limite di compensi pari a 5.000 euro per ogni prestatore, considerando l’insieme di tutti gli utilizzatori;
  • Un limite di compensi pari a 10.000 euro per ogni utilizzatore, considerando l’insieme di tutti i prestatori;
  • Un limite di compensi pari a 2.500 euro per le prestazioni offerte dal singolo prestatore allo stesso utilizzatore;
  • Un limite di compensi pari a 5.000 euro per ogni prestatore, riferito alle attività svolte nei confronti degli utilizzatori elencati nella legge n. 91 del 23 marzo 1981 e disciplinate nel decreto del Ministero dell’Interno dell’8 agosto 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 195 del 23 agosto 2007.

Inoltre, la suddetta normativa prevede che i seguenti soggetti possano utilizzare il contratto di prestazione occasionale:

  • Persone fisiche, quando il contratto di lavoro riguarda un’attività professionale o d’impresa (Libretto Famiglia);
  • Altri utilizzatori, nei limiti stabiliti nel comma 14;
  • Società sportive, in conformità alle disposizioni contenute nella legge n. 91 del 23 marzo 1981.

Il comma 14 di tale articolo legislativo vieta l’uso del contratto di prestazione occasionale nei seguenti casi:

  • Da parte degli utilizzatori che hanno più di 10 dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • Da parte delle imprese operanti nel settore agricolo;
  • Da parte delle imprese operanti nel settore dell’edilizia e settori correlati, nonché da quelle che:
    • Si occupano di attività di escavazione o lavorazione di materiale lapideo;
    • Operano nel settore delle miniere, cave e torbiere;
  • Da parte dei soggetti che operano nel settore degli appalti di opere o servizi.

Le modifiche apportate dal nuovo Decreto Lavoro

Mediante il nuovo Decreto Lavoro 2023, il governo ha introdotto delle modifiche alla normativa esistente, con l’obiettivo di ampliare i limiti e le opportunità per l’utilizzo dei compensi.

In particolare, è stata aggiunta una disposizione che incrementa il limite dei compensi erogabili da ogni utilizzatore da 10.000 a 15.000 euro per le attività svolte dai prestatori negli ambiti congressuali, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi a tema.

Inoltre, in relazione al divieto di ricorso alla prestazione occasionale da parte di utilizzatori con più di 10 dipendenti a tempo indeterminato, è stata concessa la possibilità alle imprese turistiche che impiegano fino a 25 lavoratori a tempo indeterminato di utilizzare tale strumento.

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

6 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

9 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

13 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

17 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago