Quali sono i diritti dei docenti a tempo indeterminato riguardo alle ferie e ai giorni di permesso? Scopriamo di più in questo articolo di approfondimento.
Gli insegnanti a tempo indeterminato hanno diritto a:
Quando si parla di anzianità di servizio si intende qualsiasi tipologia di servizio prestato.
Non ci sono distinzioni di ferie per i docenti che svolgono l’orario settimanale su 5 o 6 giorni. Infatti, il personale scolastico risulta in servizio sempre per 6 giorni alla settimana, indipendentemente dall’orario.
I docenti possono richiedere le ferie nei giorni di sospensione delle lezioni sulla base dei calendari regionali. Ecco quindi i periodi in cui è possibile fare le ferie:
In alternativa, si può usufruire di massimo 6 giorni di ferie durante il periodo di svolgimento delle lezioni, senza comportare oneri per l’Amministrazione scolastica.
È sempre il Dirigente Scolastico a concedere o meno le ferie sulla base delle esigenze della scuola.
I docenti a tempo indeterminato hanno diritto a 3 giorni di permesso per motivi personali e familiari.
Si tratta di permessi retribuiti. Per questi casi, il Dirigente Scolastico controlla solamente la correttezza formale dell’istanza. Perciò non deve valutare le motivazioni ma solamente concedere il permesso richiesto.
L’insegnante che ne fa richiesta deve fornire una motivazione personale o famigliare valida per richiedere un permesso, da documentare con apposita autocertificazione.
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…
Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…
Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…