Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida Completa alle Ferie dei Docenti: Diritti e Normative

Quali sono i diritti dei docenti a tempo indeterminato riguardo alle ferie e ai giorni di permesso? Scopriamo di più in questo articolo di approfondimento.

Quanti giorni di ferie spettano ai docenti a tempo indeterminato

Gli insegnanti a tempo indeterminato hanno diritto a:

  • 30 giorni di ferie se hanno un’anzianità di servizio inferiore a 3 anni
  • 32 giorni di ferie se hanno un’anzianità di servizio superiore a 3 anni

Quando si parla di anzianità di servizio si intende qualsiasi tipologia di servizio prestato.

Non ci sono distinzioni di ferie per i docenti che svolgono l’orario settimanale su 5 o 6 giorni. Infatti, il personale scolastico risulta in servizio sempre per 6 giorni alla settimana, indipendentemente dall’orario.

Quando è possibile svolgere le ferie

I docenti possono richiedere le ferie nei giorni di sospensione delle lezioni sulla base dei calendari regionali. Ecco quindi i periodi in cui è possibile fare le ferie:

  • dal 1° settembre alla data fissata dal calendario regionale per l’inizio delle lezioni;
  • vacanze natalizie e pasquali;
  • durante l’eventuale sospensione delle lezioni per l’organizzazione dei seggi elettorali e per i concorsi;
  • dal giorno dopo il termine delle lezioni fino al 30 giugno esclusi i giorni destinati agli scrutini, agli esami o alle attività funzionali all’insegnamento;
  • dal 1° luglio al 31 agosto per i docenti con contratto annuale (31/8) o per chi è assunto a tempo indeterminato.

Quando si possono prendere i 6 giorni di ferie?

In alternativa, si può usufruire di massimo 6 giorni di ferie durante il periodo di svolgimento delle lezioni, senza comportare oneri per l’Amministrazione scolastica.

È sempre il Dirigente Scolastico a concedere o meno le ferie sulla base delle esigenze della scuola.

I giorni di permesso per i docenti a tempo indeterminato

I docenti a tempo indeterminato hanno diritto a 3 giorni di permesso per motivi personali e familiari.

Si tratta di permessi retribuiti. Per questi casi, il Dirigente Scolastico controlla solamente la correttezza formale dell’istanza. Perciò non deve valutare le motivazioni ma solamente concedere il permesso richiesto.

Quali permessi può chiedere un docente?

L’insegnante che ne fa richiesta deve fornire una motivazione personale o famigliare valida per richiedere un permesso, da documentare con apposita autocertificazione.

admin_circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, “Inserite il 1701, intascate 1.200 euro tondi tondi all’istante”: solo i commercialisti migliori conoscono il segreto

Attenzione a compilare correttamente la dichiarazione dei redditi, inserendo un codice preciso, si può ottenere…

2 ore ago

Allarme rosso, o lo attivate entro le 24 o le vostre conversazioni vengono pubblicate

La preoccupazione degli utenti dilaga, le conversazioni saranno disponibili a breve a meno che non…

5 ore ago

Terremoto Pensione, abolita per gli italiani: l’INPS ha preso la durissima decisione | Neanche Giorgetti è riuscito a salvare gli italiani

Brutte notizie per migliaia di pensionati, l'ente ha ufficializzato lo stop pensioni. Ecco cosa è…

7 ore ago

“L’INAIL è la nuova miniera d’oro del 2025”, mandate questa comunicazione e vi dà 15.000 euro

Più di 10.000 euro tutti per te se comunichi all'INAIL: non ti resta che rivolgerti…

9 ore ago

Eurospin, ma quale cashback e offerte: se venite in sede vi diamo 15.239€ | Li spendete come e dove volete

Sei stanco di leggere i volantini e comprare i prodotti a 'rate' per risparmiare? Ti…

13 ore ago

INPS, “20.000 euro di multa a chi chiede malattia e percepisce NASpI”: confermato il ‘decreto’ | Non esistono esenzioni

Le eccezioni stanno a zero per l'INPS, se percepisci la NASpI in queste circostanze ti…

24 ore ago