Con la data del 31 maggio 2024, entran in vigore le nuove misure di supporto per il personale della scuola, estendendo le agevolazioni finanziarie e i benefit previsti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Annunciato dal Ministero, il Piano Welfare per il personale scolastico riceve una proroga fino al 2024. Una mossa che rinnova e amplia gli accordi iniziati lo scorso anno in ambiti come i trasporti e l’agroalimentare, aggiungendo ora i servizi bancari.
Interessati dalla proroga sono i docenti, il personale ATA, gli operatori scolastici e i dipendenti MIM, che potranno godere di condizioni vantaggiose presso enti e istituzioni che hanno stretto apposite convenzioni con il Ministero.
Le agevolazioni del 2024 contemplano, dopo la proroga:
Per visionare l’elenco completo degli operatori e delle offerte, è possibile accedere alla sezione riservata del sito del MIM.
Il personale scolastico interessato può trovare le informazioni necessarie e richiedere i servizi di interesse a partire dal 31 maggio 2024, navigando nell’area riservata del sito MIM. Sagomando le proprie necessità, è possibile beneficiare delle convenzioni sia presso le filiali fisiche degli istituti bancari che online.
Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di questo Piano Welfare come passo ulteriore per valorizzare il personale scolastico, componente fondamentale nel motore del sistema educativo.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai bonus e incentivi sul nostro sito.
Questa proroga delle agevolazioni per il personale scolastico rappresenta una notevole opportunità per tutti i lavoratori del settore, confermando l’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito verso il benessere dei suoi dipendenti.
Il Bonus idrico è lo sconto automatico in bolletta per le famiglie con ISEE basso,…
La muffa non è solo un problema estetico: è un segnale di aria stagnante e…
La Carta Giovani Nazionale è il pass digitale per chi ha tra 18 e 35…
Secondo gli ultimi dati Eurostat, l’Italia resta ai primi posti in Europa per numero di…
La cucina a induzione convince sempre più italiani: è veloce, pulita e precisa. Ma secondo…
Secondo il monitoraggio 2025 di INDIRE, l’84% dei diplomati negli ITS Academy trova lavoro entro…