Le imprese artigianali e industriali italiane hanno ora l’opportunità di accedere a fondi fino a 30.000 euro grazie al MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per sostenere le spese riguardanti la preparazione dei disciplinari di produzione necessaria alla tutela dei propri prodotti attraverso l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle nuove misure europee e mira a rafforzare la posizione dei prodotti tipici su scala internazionale.
Indice dei contenuti
Dettagli sull’erogazione e periodo di candidatura
Il decreto attestato dal MIMIT specifica che le domande per ottenere i contributi possano essere inviate a partire dal 16 settembre con scadenza finale il 31 ottobre 2024. Introdotta con l’art. 46 della legge sul Made in Italy (legge n. 206 del 27 dicembre 2023), questa agevolazione ha l’obiettivo primario di assistere le imprese nella preparazione delle specifiche necessarie per ottenere la designazione IGP, prevedendo un livello di copertura delle spese fino all’80% e con un limite massimo di contributo di 30.000 euro.
Maggiori informazioni sul decreto – Dettagli sulle modalità di candidatura
A confronto con la protezione IGP nel settore agroalimentare, questo nuovo riconoscimento estende la tutela a prodotti artigianali e industriali, garantendo loro una marcata visibilità e protezione in tutta l’Unione Europea.
Come e chi può beneficiare dei contributi
Il sostegno è mirato alle associazioni di produttori che:
- Operano in una certa area geografica.
- Sono costituite in qualsiasi forma giuridica riconosciuta.
- Aimano alla valorizzazione dei prodotti tradizionali attraverso i disciplinari di produzione.
Il processo per accedere al contributo include:
- Predisposizione e presentazione della richiesta specifica.
- Allegato di tutti i documenti richiesti per l’ammissibilità della domanda.
- Osservazione di termini precisi per le fatture relative alle spese sostenute.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3 milioni di euro, con assegnazione dei fondi su base proporzionale in caso di risorse insufficienti. Questi contributi sono assegnati nel rispetto del regolamento de minimis.
Termini e documenti per la candidatura
Le imprese interessate devono inviare la propria domanda entro il termine del 31 ottobre 2024, assieme alla necessaria documentazione che testimonia la corretta predisposizione del disciplinare di produzione. Questi documenti sono vitali per la validità della richiesta e devono includere specifiche riguardanti la prima spesa sostenuta dopo il 27 dicembre 2023.
Per ulteriori dettagli sulla procedura di presentazione della domanda, è possibile consultare il sito del MIMIT o inviare una richiesta all’indirizzo PEC ufficiale fornito dal ministero.
Risorse utili
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.