Concorso Accademia Carabinieri 2025: bando e dettagli per la selezione di 65 Allievi Ufficiali

Tutto ciò che devi sapere per candidarti al concorso per Allievi Ufficiali dell'Accademia Carabinieri 2025: dai requisiti alla preparazione, passando per le prove di selezione.

È stato ufficialmente pubblicato il bando per il Concorso Accademia Carabinieri 2025, finalizzato all’ammissione di 65 Allievi Ufficiali al primo anno del 207° corso dell’Accademia Militare per l’anno accademico 2025-2026. La selezione, riservata a diplomati o a coloro che conseguiranno il diploma entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025, avrà luogo presso la Accademia Militare di Modena. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 gennaio 2025.

Posti disponibili e riserva di posti

Il concorso prevede 65 posti, di cui una parte è riservata a specifiche categorie:

  • 19 posti (30%) sono riservati agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari.
  • 3 posti (5%) sono destinati ai coniuge e figli superstiti o ai parenti di secondo grado di coloro che sono deceduti in servizio o per causa di servizio.
  • 1 posto (1%) è riservato a chi possiede un certificato di bilinguismo con competenza B2 in una lingua straniera.

Requisiti per partecipare

Possono partecipare al concorso tutti coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana.
  • Età: tra i 17 e i 22 anni alla data di scadenza della domanda, con possibilità di estensione fino ai 28 anni per chi appartiene ai ruoli di Ispettori e Sovrintendenti dei Carabinieri.
  • Diploma di maturità o essere in grado di ottenerlo entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025.
  • Idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato come ufficiale.
  • Non essere stati destituiti o licenziati da pubbliche amministrazioni o da precedenti arruolamenti nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari.

Fasi della selezione

La selezione si articola in diverse fasi, che si svolgeranno prevalentemente a Roma, con l’eccezione del tirocinio finale che avrà luogo a Modena:

  1. Prova scritta di preselezione (Febbraio 2025).
  2. Prove di efficienza fisica (Marzo 2025).
  3. Prova scritta di composizione in italiano (Marzo 2025).
  4. Accertamenti psicofisici e attitudinali (Giugno 2025).
  5. Prova orale e conoscenza della lingua inglese (Luglio 2025).
  6. Prova facoltativa di una seconda lingua straniera (Luglio 2025).
  7. Tirocinio a Modena (Agosto 2025), durante il quale i candidati saranno ulteriormente selezionati in base al loro rendimento.
LEGGI ANCHE  Concorsi in Regione Friuli-Venezia Giulia: 30 posti per diplomati e laureati in ambito amministrativo

Preparazione al concorso

Per affrontare con successo le prove, è fondamentale una preparazione mirata, soprattutto per la prova scritta e le successive prove fisiche e psicologiche. A tal fine, è disponibile un manuale di preparazione che include esercizi di logica, simulazioni delle prove ufficiali, e approfondimenti sulla lingua inglese e il componimento in italiano. Il manuale è acquistabile su Amazon e include un software di simulazione per esercitazioni online.

corsi di preparazione UnidProfessional per i concorsi nelle forze armate sono progettati per offrire una formazione mirata e approfondita, coprendo tutti gli aspetti richiesti nelle varie fasi di selezione. Con particolare attenzione a materie come diritto, preparazione fisica e psicotecnica, ogni corso è strutturato per ottimizzare le possibilità di successo, garantendo un allenamento intensivo e focalizzato.

Le lezioni sono tenute da professionisti con vasta esperienza nei concorsi per le forze militari e di polizia, fornendo le migliori strategie e competenze per affrontare con sicurezza le prove di selezione.

Domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, entro il 15 gennaio 2025. Per completare la registrazione, è necessario avere le credenziali SPID o un lettore di smart-card per utilizzare la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Durante la registrazione, i candidati dovranno caricare una fototessera digitale e fornire due indirizzi email: uno per ricevere una copia della domanda e l’altro per le comunicazioni ufficiali tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).

Graduatoria e accesso al corso

Al termine del concorso, sarà stilata una graduatoria di merito sulla base dei punteggi ottenuti nelle diverse prove. I vincitori del concorso verranno ammessi al 207° corso dell’Accademia Militare e acquisiranno la qualifica di Allievi. I nuovi Allievi Ufficiali dovranno sottoscrivere un impegno di ferma volontaria di tre anni e seguiranno i regolamenti e le leggi militari.

LEGGI ANCHE  Concorso pubblico ASP Forlivese 2025: 42 posti per Operatori Socio Sanitari (OSS) a tempo indeterminato

Informazioni aggiuntive

Tutte le informazioni relative al concorso, comprese le date delle prove, eventuali modifiche e comunicazioni ufficiali, saranno pubblicate sul sito dell’Arma dei Carabinieri e sul portale inPA.

Il concorso rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’Arma dei Carabinieri, accedendo alla formazione di base degli ufficiali in una delle istituzioni militari più prestigiose d’Italia.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore