Concorso scuola docenti PNRR 2: possibilità di partecipazione per non abilitati

Scopri come partecipare al concorso PNRR 2 per docenti anche senza abilitazione. Tutte le informazioni su requisiti, scadenze e modalità di iscrizione per i concorsi 2024.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente bandito il tanto atteso concorso scuola docenti PNRR 2, un’opportunità unica per aspiranti docenti, compreso chi non è ancora in possesso dell’abilitazione. Questo concorso rappresenta l’ultima possibilità di accedere alla professione senza l’abilitazione, prima dell’entrata a pieno regime della riforma del reclutamento dei docenti, prevista per il 2025.

Due concorsi distinti per diversi gradi di istruzione

Il concorso PNRR 2 si divide in due bandi principali: uno per la scuola dell’infanzia e primaria, l’altro per la scuola secondaria di primo e secondo grado. La finalità di queste procedure concorsuali è la copertura di 19.032 posti distribuiti tra i vari gradi scolastici, con 8.355 posti nella scuola primaria e dell’infanzia e 10.667 posti nella scuola secondaria.

Il bando destinato alla scuola secondaria è particolarmente rilevante, in quanto si apre anche a chi non possiede l’abilitazione, ma solo a chi soddisfa determinati requisiti.

Chi può partecipare senza abilitazione?

Per la prima volta, i non abilitati possono partecipare al concorso PNRR 2, a patto che abbiano i seguenti requisiti:

  • Laurea di accesso alla classe di concorso richiesta, accompagnata da almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno uno svolto nella classe di concorso specifica;
  • In alternativa, una laurea di accesso alla classe di concorso richiesta, insieme a 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Va notato che per i posti ITP (Istruttori Tecnici Pratici), è richiesto il diploma di istruzione secondaria necessario per l’accesso alla classe di concorso. La bozza del decreto Milleproroghe 2025 prevede una proroga della validità del diploma per l’accesso all’insegnamento ITP fino al 31 dicembre 2025, con l’introduzione del requisito della laurea triennale che slitterebbe al 2026. Inoltre, dal 2024, i vincitori di concorso per ITP dovranno obbligatoriamente conseguire l’abilitazione nel primo anno di servizio (2024-2025).

LEGGI ANCHE  Polizia di Stato: 20.000 nuove assunzioni e concorsi fino al 2028 per rafforzare la sicurezza

Infine, per il sostegno, è necessario possedere il titolo di specializzazione per il grado scolastico specifico.

Ammessi con riserva

Alcuni aspiranti docenti possono partecipare con riserva alla procedura concorsuale, se:

  • Hanno conseguito almeno 30 CFU del percorso previsto dall’articolo 2bis del D.lgs 59/2017;
  • Sono iscritti al percorso universitario di formazione iniziale dei docenti e non hanno ancora completato i 30 CFU/CFA richiesti per accedere al concorso, con la riserva che sarà sciolta qualora i CFU vengano acquisiti entro il 30 giugno 2025;
  • Hanno ottenuto un titolo all’estero e sono in attesa di riconoscimento, a condizione che abbiano già avviato la richiesta di riconoscimento.

Risorse utili per la preparazione

Per chi si sta preparando al concorso, il manuale specifico per la scuola dell’infanzia e primaria è una risorsa fondamentale. Disponibile su Amazon, offre una panoramica completa degli argomenti richiesti, unendo teoria e pratiche didattiche per una preparazione a 360 gradi.

Inoltre, esistono corsi di formazione online riconosciuti dal MIUR, come quelli offerti da piattaforme come Corsi.online, che propongono percorsi adatti sia a chi è alle prime armi, sia a chi cerca un aggiornamento specifico. Altri provider, come UnidProfessional Digital School, forniscono programmi personalizzati, completi di tutoraggio e materiali sempre accessibili.

Un’altra valida alternativa per lo studio è il manuale “Concorso Scuola 2024-2025”, disponibile su Amazon. Questo testo copre le principali competenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e normative scolastiche, e include anche software per esercitazioni pratiche, per un apprendimento pratico e teorico.

Scadenza e presentazione delle domande

Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro il 30 dicembre 2024, data di scadenza di ciascun bando. Per tutti i dettagli su come presentare l’istanza, i requisiti richiesti e le prove d’esame, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

LEGGI ANCHE  Concorso Corte dei Conti 2025: 40 posti per funzionari, scopri i dettagli e come candidarti
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore