Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso AGCOM 2024: bando per 19 funzionari

La nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato offerta da AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) cattura l’attenzione di molti laureati aspiranti a diventare funzionari pubblici. Con la pubblicazione del bando di concorso per l’anno 2024, AGCOM mira a reclutare 19 funzionari da inserire in aree giuridica, tecnica, sociologica ed economica. Ecco tutti i dettagli necessari per i candidati interessati.

Descrizione del Concorso AGCOM 2024 per 19 funzionari

Il bando prevede la selezione di 19 unità di personale a tempo indeterminato per le sedi di Roma e Napoli, inserendo i vincitori in una carriera direttiva a livello iniziale. Questa è un’opportunità unica per chi desidera lavorare in una delle seguenti aree:

  • Giurisprudenziale
  • Tecnica
  • Sociologica
  • Economica

Requisiti per la candidatura

I candidati al concorso dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 2024 devono possedere i seguenti requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici:

  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
  • Maggiore età;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né licenziati per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Assenza di condanne penali passate in giudicato che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione (in caso contrario, ne andrà data notizia come specificato sul bando);
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo. I candidati obiettori di coscienza che hanno prestato servizio civile devono aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza;
  • Idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso si riferisce.

In base ai singoli profili professionali, i candidati devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea magistrale nella materia afferente all’area di inserimento (giuridica, tecnica, sociologica, economica);
  • In aggiunta, uno tra i seguenti requisiti:
    • Esperienza documentata di almeno tre anni maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso;
    • Aver prestato servizio, in qualità di funzionario, anche non di ruolo, o con contratto a tempo determinato o in seguito a comando, distacco o fuori ruolo presso l’Autorità per un periodo non inferiore a un anno;
    • Aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica operativa da almeno cinque anni.

Procedura di selezione

La selezione dei candidati prevede:

  • Un’eventuale preselezione, qualora il numero delle candidature superi una determinata soglia.
  • Due prove scritte, una teorica e l’altra pratica, questa ultima da svolgersi in lingua inglese.
  • Una prova orale che valuterà l’idoneità complessiva del candidato rispetto al profilo richiesto.

La valutazione dei titoli avviene dopo il superamento della prova orale e si basa su criteri definiti dalle commissioni esaminatrici.

Come inviare la domanda di partecipazione

I candidati devono inviare la loro domanda di ammissione attraverso la piattaforma online inPA, utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS, entro il 11 luglio 2024. È necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale per partecipare.

Ulteriori informazioni e Bando completo

Il BANDO completo del concorso è scaricabile dal sito ufficiale di AGCOM o direttamente attraverso questo link. Tutte le comunicazioni successive, inclusi i calendari delle prove e le graduatorie finali, saranno disponibili sul portale inPA e sul sito AGCOM.

Perché lavorare in AGCOM

Lavorare in AGCOM significa contribuire alla regolazione e garanzia del settore delle comunicazioni in Italia, un settore in continua evoluzione e di fondamentale importanza per la società e l’economia. I dipendenti AGCOM lavorano ogni giorno per assicurare un mercato concorrenziale e trasparente, a beneficio di tutti i cittadini.

Questo concorso rappresenta una preziosa occasione per chiunque aspiri a ricoprire un ruolo significativo nel garantire la correttezza e l’efficienza nella gestione delle comunicazioni nel nostro Paese. Se sei interessato e soddisfi i requisiti richiesti, non lasciarti sfuggire l’opportunità di fare parte di AGCOM.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

24 minuti ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

4 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

15 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

15 ore ago

“La pensione te la paghi da solo”: RIVOLUZIONE GIORGIA MELONI, eliminata l’INPS | Quello che versate vi ritrovate

Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…

17 ore ago

Lavoro, non farti più fregare dal datore di lavoro: quando ti fa questa domanda rispondi sempre “NO” | Di solito lo fa telefonicamente

Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…

20 ore ago