E’ stato bandito il concorso Corte dei Conti 2023 per Referendari e i posti da assegnare sono 41. Per candidarsi gli interessati in possesso dei requisiti utili avranno tempo fino all’11 gennaio 2024. Ecco cosa sapere sul concorso alla Corte dei Conti e su come fare per inviare la domanda di partecipazione.
Questo concorso pubblico è rivolto a chi fa parte delle seguenti categorie:
I vincitori del concorso Corte dei Conti 2023 che otterranno la nomina verranno successivamente assegnati alle Sezioni e alle Procure regionali della Corte dei conti, con esclusione di quelle con sede a Roma. Dopo il concorso di luglio per funzionari informatici, insomma, un’altra buona occasione da sfruttare.
Per arrivare a sostenere le prove scritte i candidati saranno prima esaminati per le doti di capacità e rendimento dimostrati, per gli incarichi eventualmente ricoperti, per i titoli di cultura posseduti, per gli studi elaborati e pubblicati in materie relative alle funzioni svolte o concernenti i compiti istituzionali della Corte dei conti. Su questo portale dovranno obbligatoriamente compilare il prospetto relativo alle categorie di titoli ammissibili. Per maggiori informazioni sulle attribuzione dei punteggi i candidati potranno consultare il bando ufficiale disponibile in questa pagina.
Gli interessati potranno fare domanda fino alle ore 17 dell’11 gennaio collegandosi a questa pagina alla quale, potranno accedere con credenziali SPID o CIE.
I pensionati possono continuare a lavorare: solo in Italia vogliono andare in pensione, per questo…
La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…