E’ stato bandito il concorso Corte dei Conti 2023 per Referendari e i posti da assegnare sono 41. Per candidarsi gli interessati in possesso dei requisiti utili avranno tempo fino all’11 gennaio 2024. Ecco cosa sapere sul concorso alla Corte dei Conti e su come fare per inviare la domanda di partecipazione.
Questo concorso pubblico è rivolto a chi fa parte delle seguenti categorie:
I vincitori del concorso Corte dei Conti 2023 che otterranno la nomina verranno successivamente assegnati alle Sezioni e alle Procure regionali della Corte dei conti, con esclusione di quelle con sede a Roma. Dopo il concorso di luglio per funzionari informatici, insomma, un’altra buona occasione da sfruttare.
Per arrivare a sostenere le prove scritte i candidati saranno prima esaminati per le doti di capacità e rendimento dimostrati, per gli incarichi eventualmente ricoperti, per i titoli di cultura posseduti, per gli studi elaborati e pubblicati in materie relative alle funzioni svolte o concernenti i compiti istituzionali della Corte dei conti. Su questo portale dovranno obbligatoriamente compilare il prospetto relativo alle categorie di titoli ammissibili. Per maggiori informazioni sulle attribuzione dei punteggi i candidati potranno consultare il bando ufficiale disponibile in questa pagina.
Gli interessati potranno fare domanda fino alle ore 17 dell’11 gennaio collegandosi a questa pagina alla quale, potranno accedere con credenziali SPID o CIE.
Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…
Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…
Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…
Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…
Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…
Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…