Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Ministero della Cultura 2024: disponibile il bando per 56 operatori disabili

Il Ministero della Cultura ha lanciato un avviso di avviamento numerico a selezione per l’assunzione di 56 operatori disabili presso varie sedi in Italia. Questa iniziativa mira a inserire personale qualificato tramite contratto a tempo indeterminato, contribuendo così alla promozione e alla gestione dei servizi culturali ed educativi sul patrimonio nazionale.

Selezione rivolta alle categorie protette

L’avviso pubblico del Ministero della Cultura è riservato ai disabili secondo quanto stabilito dalla legge n. 68/1999. L’obiettivo principale è reclutare 56 operatori specializzati nella promozione e gestione dei servizi culturali ed educativi al patrimonio nazionale.

Assegnazione delle sedi di lavoro

Le sedi di lavoro sono distribuite in diverse regioni italiane, con posti disponibili presso istituti centrali e periferici del Ministero della Cultura. Le sedi variano dalle province dell’Abruzzo alla Sardegna, dalla Lombardia alla Toscana, offrendo un’ampia gamma di opportunità lavorative.

Provincia dell’Aquila (Abruzzo)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato dell’Aquila;
  • 1 posizione presso la Direzione regionale musei Abruzzo.

Provincia di Chieti (Abruzzo)

  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Provincia di Potenza (Basilicata)

  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata.

Provincia di Bologna (Emilia Romagna)

  • 3 posizioni presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

Provincia di Trieste (Friuli Venezia Giulia)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato di Trieste;
  • 1 posizione presso la Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste.

Provincia di Rieti (Lazio)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato di Rieti.

Provincia di Roma (Lazio)

  • 1 posizione presso l’Archivio Centrale dello Stato;
  • 2 posizioni presso l’Archivio di Stato di Roma;
  • 1 posizione presso la Biblioteca Casanatense di Roma;
  • 1 posizione presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma;
  • 1 posizione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
  • 1 posizione presso la Biblioteca Statale Antonio Baldini;
  • 1 posizione presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma;
  • 1 posizione presso la Direzione Generale Archivi;
  • 3 posizioni presso la Direzione regionale Musei Lazio;
  • 1 posizione presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea;
  • 1 posizione presso le Gallerie Nazionali d’Arte Antica;
  • 1 posizione presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale;
  • 2 posizioni presso l’Istituto Centrale per il Restauro;
  • 1 posizione presso il Museo Nazionale Romano;
  • 1 posizione presso il Parco Archeologico del Colosseo;
  • 1 posizione presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica;
  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti;
  • 2 posizioni presso la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma;
  • 1 posizione presso Villa Adriana e Villa d’Este.

Provincia di Viterbo (Lazio)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato di Viterbo.

Provincia di Genova (Liguria)

  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.

Provincia di Milano (Lombardia)

  • 1 posizione presso il Segretariato Regionale per la Lombardia;
  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano.

Provincia di Pavia (Lombardia)

  • 1 posizione presso la Biblioteca Universitaria di Pavia.

Provincia di Alessandria (Piemonte)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato di Alessandria.

Provincia di Cagliari (Sardegna)

  • 1 posizione presso la Direzione Regionale Musei Sardegna;
  • 1 posizione presso il Segretariato Regionale per la Sardegna.

Provincia di Sassari (Sardegna)

  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro;
  • 2 posizioni presso la Biblioteca Universitaria di Sassari.

Provincia di Firenze (Toscana)

  • 1 posizione presso la Direzione Regionale Musei Toscana;
  • 2 posizioni presso l’Opificio delle Pietre Dure;
  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

Provincia di Pisa (Toscana)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato di Pisa.

Provincia di Pistoia (Toscana)

  • 1 posizione presso l’Archivio di Stato di Pistoia.

Provincia di Siena (Toscana)

  • 1 posizione presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.

Provincia di Perugia (Umbria)

  • 2 posizioni presso la Direzione Regionale Musei Umbria;
  • 1 posizione presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.

Provincia di Venezia (Veneto)

  • 1 posizione presso la Direzione Regionale Musei Veneto.

Requisiti e procedura selettiva

La partecipazione alla selezione promossa dal Ministero della Cultura per 56 posizioni destinate agli operatori disabili è aperta a individui che soddisfano i seguenti criteri:

  • Devono essere individui con disabilità ai sensi dell’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
  • Devono essere iscritti nelle liste di collocamento conformemente alla normativa vigente.

Il processo selettivo si svolge nel seguente modo: i candidati, selezionati dai servizi territoriali competenti, saranno sottoposti a una prova di idoneità presso le strutture sia centrali che periferiche del Ministero della Cultura. Queste prove non implicano una valutazione comparativa tra i candidati e sono progettate per verificare l’idoneità dei partecipanti a svolgere le mansioni specifiche del profilo per cui sono assunti.

Selezione

È fondamentale che i potenziali candidati non inviino domande dirette al Ministero della Cultura, poiché l’avviamento avverrà tramite i Centri per l’Impiego competenti sul territorio. Le domande inviate direttamente al Ministero saranno archiviate senza essere valutate.

Avviso pubblico e ulteriori informazioni

L’avviso pubblico, contenente tutte le informazioni dettagliate, è disponibile per il download sul sito web del Ministero della Cultura e sul Portale inPA. Si invitano gli interessati a consultare attentamente l’avviso per conoscere i dettagli della selezione e le modalità di partecipazione.

Questo bando rappresenta un’importante opportunità per gli operatori disabili di contribuire attivamente alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, oltre a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

3 ore ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

6 ore ago

SPODESTATA IKEA: il nuovo negozio piace di più | Fioccano già le offerte imperdibili

Ikea, ormai ci passi davanti ma non entri più, questo negozio presenta offerte a non…

10 ore ago

Io la Settimana Corta la faccio da anni: in questa azienda é già realtà | C’è posto anche per nuovo personale

Settimana corta, per alcuni non è nemmeno una novità: ecco in quale azienda è già…

14 ore ago

BONUS ELETTRODOMESTICI 2025 | Finalmente è realtà e ti salva il portafogli: come ottenerlo

Arriva un nuovo voucher digitale: ci sarà il click day quindi bisogna prepararsi in anticipo…

1 giorno ago

Truffa telefonica: se rispondi sì a questa frase ti svuotano immediatamente il conto corrente | Italiani in ginocchio

Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…

1 giorno ago