Pubblicati i bandi per il nuovo Concorso Scuola Docenti PNRR2, che prevede 19.032 posti su tutto il territorio nazionale. Questo concorso si inserisce nell’ambito delle attiivtà previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rinnovare e potenziare il corpo docenti, garantendo un ricambio generazionale e un alto livello di preparazione per i futuri insegnanti.
Le domande di partecipazione possono essere inviate a partire dal giorno 11 dicembre 2024 fino al 30 dicembre 2024.
Indice dei contenuti
Posti disponibili
Il concorso mette a disposizione 19.032 posti, suddivisi su base regionale per soddisfare le esigenze del sistema educativo in tutte le regioni italiane. I posti sono distribuiti tra la scuola dell’infanzia e primaria (8.355 posti) e la scuola secondaria di primo e secondo grado (10.677 posti).
I posti sono anche ripartiti tra posti comuni e posti di sostegno, con 4.840 posti riservati a questa ultima categoria.
Requisiti di partecipazione al concorso scuola PNRR 2
Possono partecipare ai concorsi per l’insegnamento previsti dal PNRR 2 coloro che soddisfano i requisiti indicati di seguito:
Concorso Docenti PNRR 2 – Scuola dell’Infanzia e Primaria
Posti comuni:
- Titolo di abilitazione all’insegnamento, ottenuto attraverso i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, o un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente. Questo titolo deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione della domanda.
- In alternativa, è accettato il diploma magistrale con valore di abilitazione o un diploma sperimentale ad indirizzo linguistico conseguito presso istituti magistrali.
Posto di sostegno:
- È richiesta la specializzazione specifica per il relativo ordine di scuola.
Concorso Docenti PNRR 2 – Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Posto comune:
- Laurea di accesso alla classe di concorso richiesta e abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica.
- In alternativa, laurea di accesso alla classe di concorso richiesta e almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni (escluso l’anno in corso).
- In alternativa, laurea di accesso alla classe di concorso richiesta con 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- In alternativa, laurea di accesso alla classe di concorso richiesta con 30 CFU/CFA del percorso universitario di formazione iniziale.
- Per gli ITP (Insegnanti Tecnico Pratici): abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica o diploma di scuola secondaria che consente l’accesso alla specifica classe di concorso.
Categorie che possono partecipare con riserva:
- Coloro che, entro il termine di presentazione delle domande, sono iscritti al nuovo percorso universitario di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24, ma non hanno ancora acquisito i 30 CFU necessari per l’accesso al concorso. Inoltre, gli aspiranti che sono iscritti ad un percorso di 30 o 60 CFU/CFA nell’anno accademico 2023/24. Il termine ultimo per completare il percorso e sciogliere la riserva è il 30 giugno 2025. Se non si ottiene il titolo entro tale data, si decadrà dalla graduatoria.
Posto di sostegno:
Richiesta la specializzazione per il relativo ordine di scuola.
Prove previste dal concorso Scuola
I candidati dovranno sostenere una prova scritta, somministrata in modalità computer-based, che sarà valida per tutte le classi di concorso e tipologie di posto per le quali il candidato ha presentato domanda. La durata complessiva della prova è di 100 minuti.
La prova scritta consiste in 50 quesiti, suddivisi come segue:
- 40 quesiti a risposta multipla, finalizzati a verificare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, suddivisi nei seguenti settori:
- 10 quesiti pedagogici;
- 15 quesiti psicopedagogici, con focus sugli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti metodologico-didattici, inclusi temi riguardanti la valutazione degli studenti.
- 5 quesiti sulla lingua inglese, per testare la conoscenza della lingua al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti sulle competenze digitali, focalizzati sull’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per migliorare l’apprendimento.
La prova orale per i posti comuni è finalizzata a verificare in particolare le conoscenze e competenze specifiche del candidato per la tipologia di posto per cui ha concorso.
Per i posti di sostegno, la prova orale include il programma definito nell’Allegato A e valuta la preparazione del candidato nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità. Durante la prova orale, il candidato dovrà inoltre svolgere un test didattico specifico, che consiste in una lezione simulata.
Come fare domanda e partecipare al concorso scuola PNRR 2
Le domande possono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA.
Per registrarsi, è necessario essere in possesso di SPID e una PEC. I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al concorso per docenti PNRR 2 entro il 30 dicembre 2024.
Di seguito sono riportati i link per l’invio delle candidature:
- Concorso per 10.677 docenti scuola secondaria: invia la tua candidatura qui.
- Concorso per 8.355 docenti scuola infanzia e primaria: invia la tua candidatura qui.
Strumenti di supporto per la preparazione
Per chi si sta preparando al concorso, il manuale dedicato alla scuola dell’infanzia e primaria rappresenta una risorsa indispensabile. Il testo, disponibile su Amazon, offre un’analisi approfondita degli argomenti richiesti, combinando teoria e pratica didattica per garantire una preparazione completa.
Inoltre, è possibile accedere a corsi di formazione online accreditati dal MIUR, come quelli proposti da piattaforme quali Corsi.online, che offrono percorsi adatti sia a principianti che a chi desidera un aggiornamento mirato. Altri provider, come UnidProfessional e Digital School, offrono programmi personalizzati, con tutor dedicati e materiali disponibili in ogni momento.
Un’opzione valida per lo studio è anche il manuale “Concorso Scuola 2024-2025”, in vendita su Amazon, che copre le competenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattico-metodologiche, nonché la legislazione e normativa scolastica, ed è corredato da software per l’esercitazione pratica.
Bandi e allegati
I bandi ufficiali e gli allegati relativi alla distribuzione dei posti per le scuole dell’infanzia, primaria, e secondaria di primo e secondo grado sono consultabili online ai seguenti link:
- concorso per personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, per 8.355 posti vacanti nell’anno scolastico 2024 / 2025: link al bando
- concorso, per personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado per 10.677 posti vacanti nell’anno scolastico 2024 / 2025: link al bando