La Regione Campania ha recentemente deliberato l’adesione a un progetto di assunzione di personale a tempo indeterminato, offrendo opportunità di lavoro a 70 persone. Queste assunzioni sono parte integrante del programma nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, finanziato attraverso i fondi per la coesione.
Il progetto occupazionale proposto rientra nel quadro più ampio del programma nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027. Questo programma prevede la selezione di 70 professionisti, dotati di competenze tecniche e specialistiche, che assumeranno la qualifica di funzionari. La Regione Campania, insieme ad altre regioni quali Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, si impegna a implementare interventi finanziati attraverso i fondi della politica di coesione.
Le nuove assunzioni saranno effettuate mediante concorso nazionale, garantendo trasparenza e selezione meritocratica del personale. Il finanziamento per la durata attuativa del programma sarà fornito dal Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 (CapCoe). Al termine di questo periodo, gli assunti saranno a carico dell’ente presso il quale prestano servizio.
Il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo Plus, con un budget complessivo di 1.267.433.334 euro, comprensivo del cofinanziamento nazionale. Questo sostegno finanziario riflette l’impegno europeo nel migliorare l’efficacia attuativa della politica di coesione a livello regionale.
Il CapCoe mira a rafforzare la capacità amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, in linea con gli obiettivi definiti nell’Accordo di Partenariato 2021-2027. L’assunzione di personale è l’elemento centrale di questo programma, che abbraccia diverse regioni italiane.
Oltre alle assunzioni, sono previste attività di formazione, sviluppo di processi di gestione efficienti, servizi territoriali di supporto agli agenti locali, rafforzamento della capacità amministrativa degli enti territoriali, supporto della governance e sostegno ai piani di rigenerazione amministrativa.
Le modalità di partecipazione al concorso saranno comunicate successivamente. Oltre alle assunzioni, il programma prevede una serie di interventi, tra cui attività di formazione, sviluppo di processi gestionali efficienti e sostegno a pratiche partenariali partecipative. Si tratta di un’iniziativa che mira a generare nuove opportunità di lavoro e a rafforzare le capacità amministrative delle regioni coinvolte.
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…
I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…