Bonus pensioni 2023, tutti gli aiuti che aumentano l’assegno

Avete mai sentito parlare di Bonus pensioni 2023? Con questa nomenclatura si identificano tutti quegli aiuti che possono arrivare in soccorso di coloro che percepiscono una pensione bassa. Piccole somme che però, aggiunte a quella della pensione, contribuiscono ad aumentare di un po’ l’importo dell’assegno pensionistico. In realtà non si tratta di veri e propri bonus pensioni quanto piuttosto di agevolazioni collaterali che possono essere richieste. L’obiettivo di fatto è lo stesso: aumentare l’importo della pensione.

Incremento al trattamento minimo di pensione

Forse non tutti sanno che esiste un importo minimo di pensione che viene riconosciuto dalla legge e che per il 2023 è pari a 563,74 euro al mese che corrispondono a 7.328,62 euro all’anno. Per coloro che si trovano al di sotto di questo valore con la pensione è prevista quindi un’integrazione dell’importo percepito in modo da raggiungere la soglia minima di 563,74 euro al mese. Ci sono alcune categorie di persone che però non hanno diritto all’integrazione. Ci riferiamo ad esempio a coloro che hanno la pensione calcolata interamente con le regole del contributivo, quindi chi non ha contributi maturati entro il 31 dicembre 1995.

Assegno sociale

Tra i bonus pensioni 2023 possiamo inserire anche l’assegno sociale, incentivo che spetta a chi ha compiuto 67 anni e si trova in una situazione economica di bisogno che viene calcolata prendendo come riferimento l’importo annuo dell’Assegno sociale stesso (che corrisponde a 6.542,51 euro annui ovvero 503,27 euro al mese). Per usufruire dell’assegno sociale a pieno occorrere avere reddito pari a zero. Chi già percepisce una pensione, dunque, può chiedere l’assegno sociale che verrà però calcolato in base al reddito da pensione percepito.

Maggiorazioni sociali

Per aumentare l’importo delle pensioni 2023 esistono poi una serie di maggiorazioni sociali che vengono calcolate in rapporto all’età. La pensione subisce una maggiorazione pari a 25,83 euro al mese per chi ha un’età compresa tra i 60 e i 64 anni; ne subisce una pari a 82,64 euro mensili al compimento dei 65 anni.

Pensione di cittadinanza

La pensione di cittadinanza, variante del più conosciuto Reddito di Cittadinanza, è da considerare tra i bonus pensioni 2023. Non spetta a tutti ma solo a coloro che sono in possesso di specifici requisiti: ovvero che fanno parte di un nucleo familiare composto da soli componenti over 67 o comunque disabili gravi o non autosufficienti, con un Isee che non supera i 9.360 euro e un reddito familiare (in cui quindi è compresa anche la pensione) pari o inferiore a 7.560 euro. Chi rientra in questi requisiti può vedersi integrata la pensione. Ricordiamo che dal 2024 la Pensione di cittadinanza cesserà di esistere e verrà sostituita dall’Assegno di inclusione

Altre agevolazioni

Esistono poi altre agevolazioni pensate per i percettori di pensione che non alzano direttamente l’importo dell’assegno ma che fanno comunque risparmiare. Ci riferiamo all’esenzione del canone Rai, alla carta acquisti oppure all’esenzione del ticket sanitario. Potrete approfondire la conoscenza sui Bonus Over 80 leggendo questo articolo.

Maris Matteucci

Share
Published by
Maris Matteucci

Recent Posts

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

9 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

11 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

14 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

16 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

18 ore ago

UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest'anno con qualche differenza rispetto…

22 ore ago