Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Limiti di reddito per disoccupazione: Inps chiarisce le soglie per Naspi e Dis-Coll 2024

L’Inps ha reso noti i nuovi limiti di reddito compatibili con l’ottenimento dei sussidi di disoccupazione per il 2024. La normativa prevede che i lavoratori possano mantenere il sussidio anche percependo redditi da lavoro dipendente e parasubordinato, con un limite incrementato a 8.500 euro.

Il cumulo per la NASpi

La normativa vigente ammette il cumulo dei redditi da attività lavorativa subordinata, parasubordinata e autonoma con la NASpi, l’indennità di disoccupazione introdotta nel 2015. Tale possibilità consente ai beneficiari di integrare il proprio reddito senza perdere il diritto alla Naspi.

Il cumulo per la Dis-Coll

Per la Dis-Coll, l’indennità destinata ai collaboratori coordinati e continuativi, il cumulo è ammesso solo con i redditi derivanti da attività di natura parasubordinata e autonoma. È fondamentale che tali redditi non superino il minimo escluso da imposizione fiscale.

Nuovi limiti

Il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 ha modificato l’ammontare del reddito escluso da imposizione fiscale per i titolari di redditi di lavoro dipendente. Di conseguenza, il limite di reddito annuo da lavoro dipendente/parasubordinato è stato fissato a 8.500 euro per il 2024.

Il lavoro occasionale

L’Inps sottolinea che le prestazioni di lavoro occasionale possono essere cumulate con le prestazioni di disoccupazione Naspi e Dis-Coll fino a un limite di 5.000 euro annui. In questo caso, non è richiesta alcuna comunicazione all’Istituto riguardo al reddito presunto.

Cosa è la NASpi

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è un’indennità mensile di disoccupazione introdotta nel 2015. È destinata ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione.

Come si fa domanda per la NASpi

La domanda per la Naspi può essere presentata online tramite il servizio dedicato sul sito dell’Inps. In alternativa, è possibile fare domanda attraverso il Contact center o rivolgendosi agli enti di patronato e intermediari dell’Istituto.

Cosa è la Dis-Coll

L’indennità di disoccupazione mensile, nota come Dis-Coll, è una prestazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca che hanno perso involontariamente la propria occupazione.

Come fare domanda per la Dis-Coll

La domanda per la Dis-Coll deve essere presentata esclusivamente in via telematica entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di collaborazione. Si può procedere tramite il servizio dedicato sul sito dell’Inps, il Contact center, gli enti di patronato e gli intermediari dell’Istituto.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

10 minuti ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

2 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

5 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

7 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

9 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

13 ore ago