A partire dal 1° marzo 2025, l’INPS introdurrà nuove procedure per migliorare la gestione delle richieste di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) da parte dei lavoratori che si trovano in malattia o infortunio. Le modifiche riguardano principalmente il processo di verifica del riacquisto della capacità lavorativa, un requisito fondamentale per accedere alla liquidazione della prestazione di disoccupazione.
Le nuove regole si applicano ai lavoratori che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, sono in astensione a causa di malattia, infortunio sul lavoro o malattia professionale. In tali casi, i lavoratori dovranno fornire specifici documenti medici a supporto della loro richiesta per la NASpI.
In caso di malattia o infortunio, i lavoratori che richiedono la NASpI dovranno allegare un certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa. Questo documento è necessario per avviare il processo di verifica da parte dell’INPS e determinare l’idoneità a ricevere la prestazione di disoccupazione.
Per i lavoratori che hanno subito un infortunio sul lavoro o una malattia professionale e la cui pratica è gestita dall’INAIL, la documentazione richiesta sarà leggermente diversa. In questi casi, sarà necessario allegare il certificato definitivo rilasciato dall’INAIL, che attesti il superamento dell’infortunio o della malattia. Anche in questo caso, i certificati potranno essere allegati successivamente alla presentazione della domanda tramite il modello “NASpI-Com”.
Un ulteriore messaggio dell’INPS fornirà precise indicazioni operative e procedurali per la gestione delle domande di NASpI da parte delle strutture territoriali dell’ente. Le nuove procedure sono pensate per rendere più rapida la valutazione delle richieste e ridurre i tempi di attesa per i lavoratori che necessitano di accedere alla prestazione di disoccupazione.
Con l’introduzione di queste nuove regole, l’INPS intende semplificare e velocizzare il processo di concessione della NASpI per chi si trova in una condizione di malattia o infortunio, assicurando una gestione più fluida delle pratiche.
Una proposta di legge in Spagna rilancia il dibattito sull’abolizione dell’ora legale: ecco cosa cambierebbe…
ARERA ufficializza le modalità del nuovo contributo da 200 euro sulle bollette 2025: ecco a…
Al via la campagna antinfluenzale 2025-26: il Ministero della Salute indica le categorie prioritarie e…
Altroconsumo ricorda che scegliere frutta e verdura di stagione è il modo più semplice per…
Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…
Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…