Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Reclutamento docenti e dirigenti 2025: ecco le novità del Decreto Milleproroghe sui requisiti di accesso

Il Decreto Milleproroghe 2025 introduce una serie di cambiamenti significativi per il reclutamento di docenti tecnico-pratici (ITP) e dirigenti scolastici. Tra le modifiche principali, figurano nuove scadenze per i requisiti di accesso ai concorsi e l’estensione dei termini per alcuni incarichi, con l’obiettivo di garantire maggiore flessibilità e allinearsi alle esigenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Cosa cambia per il reclutamento scolastico nel 2025

Le novità introdotte dal Decreto riguardano quattro punti chiave:

  1. Proroga dei requisiti per gli ITP: fino al 31 dicembre 2025, i docenti tecnico-pratici potranno accedere ai concorsi con il solo diploma tecnico, come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Questo rappresenta un’importante opportunità per chi non possiede una laurea ma desidera intraprendere la carriera scolastica.
  2. Reclutamento dei dirigenti tecnici: anche in questo caso, la scadenza è prorogata al 31 dicembre 2025. L’estensione offre più tempo per completare i concorsi e soddisfare i requisiti previsti dalla normativa.
  3. Durata degli incarichi dei dirigenti tecnici: il termine massimo degli incarichi a tempo determinato viene esteso fino alla fine del 2025, permettendo una continuità operativa in attesa del completamento dei concorsi a tempo indeterminato.
  4. Équipe formative territoriali: i periodi di operatività per queste unità di supporto alla digitalizzazione scolastica vengono estesi al triennio 2023/2024 – 2025/2026, rafforzando le azioni del PNRR su innovazione e didattica digitale.

Finanziamenti e coperture

Per l’attuazione delle misure previste, il Decreto autorizza una spesa complessiva di circa 3,8 milioni di euro, distribuiti tra il 2025 e il 2026. Questo finanziamento sarà compensato da una riduzione delle risorse originariamente allocate dalla legge 13 luglio 2015, n. 107.

Tempistiche e prossimi passaggi

Le disposizioni entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale, dopo l’approvazione definitiva da parte del Parlamento. Al momento, il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024, e l’entrata in vigore del testo convertito è attesa entro fine gennaio 2025.

Sono stati pubblicati i bandi per il nuovo Concorso Scuola Docenti PNRR2, che mette a disposizione 19.032 posti in tutta Italia. Leggi il nostro approfondimento per scoprire tutti i dettagli e come partecipare!

Circuitolavoro

Recent Posts

Gelati, ma quali tutti calorici: questo sembra pesantissimo ma è super light | Le analisi lo confermano

Sembrano super calorici ma, in realtà sono leggerissimi: ecco i gelati che puoi mangiare anche…

3 ore ago

“Non consumatelo, è l’unico frutto cancerogeno”, il Ministero della Salute ha ammesso tutto | Smettete di mangiarlo all’istante

Mangiare frutta è ideale per la nutrizione, eccetto che se mangi questo frutto in particolare,…

5 ore ago

Altro che 1.500 euro al mese, “Qui un professore guadagna 3.700 euro”: il paese ha deciso | Tutti pronti a trasferirsi qui

Basta con gli stipendi ridicoli per gli italiani: l’istruzione va tutelata, bisogna prendere atto del…

8 ore ago

“Addio pensione, la dovete restituire”: l’INPS ha preso la durissima decisione | Non potete farci nulla

Dover dire addio alla propria pensione può essere un vero incubo: alcuni italiani lo vivono…

10 ore ago

Detersivi EUROSPIN, li comprate perché costano poco ma non avete idea di cosa ci sia dentro davvero: sedetevi prima di scoprirlo

Eurospin, se anche tu compri i detersivi in questa catena di supermercati strabuzzerai gli occhi…

12 ore ago

IMU cancellato, nessuno paga più la tassa sulla rendita catastale: il tribunale ha deciso | La sentenza la aspettavano tutti

Dimentica l'Imposta sulla casa per come la conoscevi, non la pagherai più: è stato deciso…

16 ore ago