Il bonus trasporti non è stato rinnovato per l’anno 2024 e, al suo posto, è stata introdotta una nuova misura. A partire dal 1° gennaio 2024, è stato confermato l’arresto del bonus trasporti per l’intero anno, come stabilito nella Legge di Bilancio 2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Questa normativa non include la proroga del bonus trasporti destinato alle famiglie con un reddito non superiore a 20.000 euro.
Per mantenere il sostegno ai cittadini, il Governo Meloni ha deciso di consolidare il supporto nel 2024 attraverso il bonus benzina da 77 euro, fornito tramite la carta “Dedicata a te”. Tutte le modifiche e le novità introdotte sono dettagliate in questo articolo, che spiega come avviene la sostituzione del bonus trasporti nel 2024 e chi può beneficiare di questa agevolazione.
L’arresto del bonus trasporti per il 2024 è stato ufficializzato con l’approvazione della Legge di Bilancio, dove non è stata considerata alcuna proroga. Le risorse precedentemente destinate al Decreto Anticipi, convertito in Legge, sono esaurite e allocate per altri scopi nel testo definitivo della Manovra, che non contempla fondi aggiuntivi per questa misura.
Al momento, la misura non è stata incluso nemmeno nel Decreto Milleproroghe 2024. Eventuali cambiamenti nella conversione in Legge verranno comunicati tempestivamente.
Nonostante l’assenza di una proroga ufficiale, il Parlamento ha confermato l’intenzione del Governo di fornire comunque un contributo nel corso del 2024. Questo si concretizza con l’introduzione di un bonus benzina da 77 euro, erogato direttamente sulla carta risparmio spesa.
Ulteriori dettagli saranno forniti non appena saranno disponibili chiarimenti da parte dell’INPS.
A differenza del bonus trasporti 2023, destinato a coloro con un reddito inferiore a 20.000 euro, il nuovo bonus per il 2024 sarà disponibile esclusivamente per i titolari della carta “Dedicata a te” sotto forma di bonus benzina. Questa agevolazione sarà accessibile alle famiglie con un ISEE annuo non superiore a 15.000 euro.
I beneficiari non dovranno presentare domanda, poiché il bonus sarà erogato automaticamente a coloro che rientrano nelle graduatorie dei beneficiari della Carta risparmio spesa “Dedicata a te“. È importante sottolineare che chi riceve il bonus benzina non è vincolato a utilizzare l’importo di 77,20 euro esclusivamente per l’acquisto di carburante; è possibile impiegare i fondi anche per l’acquisto di beni di prima necessità o per abbonamenti al trasporto pubblico locale, come spiegato dettagliatamente in questa guida.
Il funzionamento del nuovo bonus benzina, che sostituisce il bonus trasporti nel 2024, prevede il caricamento diretto sulla social card della Carta risparmio spesa. Il valore del bonus è stato stabilito a 77,20 euro, leggermente inferiore all’importo inizialmente previsto di 80 euro. Il contributo è concesso per ogni singolo nucleo familiare.
L’accredito del bonus alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro seguirà un ordine di priorità basato sul numero dei componenti della famiglia, la presenza di figli e la loro età.
Il buono benzina da 77,20 euro potrà essere utilizzato entro il 15 marzo 2024, ma è necessario attivare la Carta risparmio spesa – per chi non lo avesse ancora fatto – entro il 31 gennaio 2024.
Il recente bonus benzina rappresenta solo l’ultima iniziativa del Governo per contrastare l’aumento dei prezzi. Attualmente, il costo della vita ha raggiunto livelli record, mettendo a dura prova le finanze delle famiglie italiane. Oltre al bonus benzina, il governo ha introdotto altre misure di sostegno, come il bonus sociale elettrico e il Reddito Alimentare.
Per scoprire ulteriori aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori, vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…