Vacanze studio Inps, pubblicati 3 bandi: a chi sono rivolti, come presentare la domanda

Estate studio con Inps: pubblicati i bandi per l'estate 2023, scopri a chi sono rivolti e come partecipare.

Sono stati pubblicati i bandi per le vacanze studio Inps 2023, che si distinguono per l’età dei partecipanti, i luoghi e le tempistiche. In particolare, ci sono tre opzioni tra cui scegliere:

  • Estate INPSieme Italia 2023;
  • Estate INPSieme estero e vacanze tematiche in Italia 2023;
  • corso di lingue all’estero (soggiorno studio).

Tuttavia, va notato che questi bandi sono rivolti esclusivamente ai figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, gestione dipendenti pubblici o gestione fondo postelegrafonici.

Pertanto, coloro che non soddisfano questi requisiti non saranno ammessi a partecipare.

In sostanza, i bandi offrono la possibilità ai figli dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione di trascorrere le vacanze studio in diverse località, in Italia e all’estero, con particolare attenzione all’apprendimento delle lingue straniere.

Si tratta di un’opportunità interessante per gli studenti che desiderano arricchire il proprio curriculum scolastico e migliorare le proprie competenze linguistiche, sempre nel rispetto delle limitazioni di accesso elencate.

I requisiti

Per il bando Estate INPSieme Italia, l’accesso è riservato agli studenti che frequentano le scuole elementari, medie o la scuola superiore nell’anno scolastico 2022/2023.

Per il bando Estate INPSieme estero, invece, possono accedere solo gli studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado (superiori) nel 2022/2023.

Per il corso di lingue all’estero, i partecipanti devono avere almeno 16 anni e frequentare la terza, quarta o quinta superiore nell’anno scolastico 2022/2023. Inoltre, alla data del 30 giugno 2023, devono essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua straniera oggetto del corso di almeno livello B1.

LEGGI ANCHE  Lavorare negli Emirati Arabi, la Guida Completa

È inoltre richiesto di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ottenimento del modello ISEE, che è essenziale per alcuni bandi e serve a definire il valore del contributo.

Come presentare la domanda

La domanda per partecipare ai bandi Inps deve essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 27 marzo 2023, tramite l’apposita piattaforma online dell’Inps.

Inoltre, per accedere alla piattaforma è necessario avere uno dei seguenti strumenti di autenticazione digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Questo requisito serve a garantire la sicurezza e l’identità degli utenti che presentano la domanda.

Per ricevere aggiornamenti sulla possibilità di aumentare la propria competitività in ambito lavorativo tramite corsi di formazione, visita la nostra pagina dedicata a Formazione e Lavoro.

Potrebbe interessarti anche
Promozione Aziende

Annunci di lavoro

Banner telegram CIL 400x300
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.