Entrare nel mondo del lavoro sembra oggi essere diventato un’impresa titanica. “Mobilità” è la parola d’ordine, una parola che spesso spaventa ma che non è sempre sinonimo “precarietà”, “incertezza”. “Mobilità” è per definizione la condizione di ciò che può essere spostato e nel caso del lavoratore la possibilità di di arricchire il proprio c.v. con esperienze all’estero.
Perché allora non aderire al progetto MOTIS, che mette a disposizione 11 borse di studio per un periodo di formazione in diversi paesi dell’Unione Europea?
I vincitori faranno un periodo di formazione, da 3 a 6 mesi, presso le Camere di Commercio italiane in Francia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Il “Mobility Training in Internationalisation of Smes” (MOTIS) nasce nell’ambito del programma Leonardo da Vinci ed è co-finanziato dalla Commissione Europea e gestito da Eurocrea Merchant Srl. Da anni il programma, che fa parte del più ampio piano Lifelong Learning Programme, si occupa di sostenere i cittadini europei nel processo di formazione, fornendo qualifiche e competenze riconosciute in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
Per aderire al progetto devi:
- possedere una laurea di Primo Livello;
- avere una buona conoscenza della lingua inglese;
- essere cittadino dell’Unione Europea;
mentre non devi:
- essere residente o cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
- usufruire, nel periodo di formazione, di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati dall’Unione Europea;
- avere già usufruito in passato di borse di mobilità per tirocini transnazionali.
- essere iscritto al momento della partenza e per l’intera durata del tirocinio a Corsi di Studio, Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca;
- avere rapporti di lavoro a tempo determinato o indeterminato o contratti di tirocinio, apprendistato e qualunque altra forma contrattuale;
- possedere una partita Iva.
Quali sono i criteri di selezione?
- Hanno la priorità le lauree in Economia (in particolare Marketing e Economia internazionale),
- Scienze Politiche (in particolare Relazioni Internazionali), Comunicazione, Giornalismo;
- sono indispensabili buone capacità relazionali e una forte motivazione;
- sono gradite sperienze o conoscenze pregresse quali organizzazione di eventi fieristici, stesura di articoli giornalistici o redazionali, utilizzo di software di CRM, partecipazione a progetti di finanza agevolata, conoscenza di ISO 9001/14001, attività di vendita, rassegna stampa, reporting, elaborazione questionari ed elaborazione dati statistici;
- è richiesta la conoscenza della lingua inglese, parlata, ascoltata e scritta, di livello B2; la conoscenza lingue tedesca, spagnola e francese (solo per le camere tedesche, spagnola, e francese) parlata, ascoltata e scritta, di livello B2.
Per candidarsi, è necessario inviare la propra candidatura, con allegata la documentazione richiesta, entro e non oltre il 15 Giugno 2012.